• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLATH, Sylvia

di Biancamaria Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

PLATH, Sylvia

Biancamaria Tedeschini Lalli

Poetessa americana, nata a Boston, Mass., il 22 ottobre 1932, morta suicida a Londra l'11 febbraio 1963. Allorché la P. si tolse la vita, la sua leggenda era già iniziata: una leggenda alimentata anche dai precisi spunti suggeriti dalla sua tragedia personale di donna che si rifiutava di "essere un puro avvenimento nella vita di qualcun altro", e confermati dall'unico romanzo della P. scritto e pubblicato poco prima della morte, sotto lo pseudonimo di Victoria Lucas, The bell jar (Londra 1963, trad. it. La campana di vetro, Milano 1968). Essa si è oggi fortemente consolidata consacrando nella P. insieme l'eroina e la voce poetica di un femminismo la cui conflittualità si esaspera nel drammatico anticipo dei tempi. Al di là della leggenda indubbie, tuttavia, sono le doti liriche della P. (The Colossus and other poems, Londra 1960), la quale ebbe impeccabile formazione intellettuale e universitaria a Smith College, Harvard e in Inghilterra a Cambridge, dove conobbe e sposò, nel 1956, il poeta inglese T. Hughes da cui ebbe due figli e da cui si separò nel 1962. Frequentò anche, come uditrice, un corso del poeta R. Lowell, a cui viene oggi poeticamente avvicinata come esponente di quella scuola di poesia "di confessione" cui appartiene anche A. Sexton, assidua ai corsi di Lowell contemporaneamente alla Plath. L'avvicina, inoltre, a Lowell anche la drammatica esperienza di un ricovero in ospedale psichiatrico (vissuta ad appena diciannove anni dopo un primo tentativo di suicidio) e, soprattutto, la volontà e capacità di tradurre tale esperienza in durevole metafora poetica. La poesia della P., spesso anche metricamente ricercata, si basa soprattutto su di una strenua ricerca semantica. Ne fanno particolare fede le composizioni scritte a ritmo quasi frenetico negli ultimi giorni della sua vita, in cui la stessa, aggravata, depressione nervosa si cala in moduli poetici di grande maturità, linearità e purezza (Ariel, Londra 1965; ed. americana, New York 1966). Altre opere della P.: Uncollected poems, Londra 1965; Crossing the water, ivi 1971; Winter tress, ivi 1971.

Bibl.: Critical Quarterly, vol. VII, i (1964); The art of S. Plath, a cura di C. Newman, Bloomington e Londra 1970; E. Airs, S. Plath, Edimburgo 1973; B. Pisapia, L'arte di S. Plath, Roma 1974.

Vedi anche
Ted Hughes (propr. Edward James Hughes, Ted). - Poeta inglese (Mytholmroyd, Yorkshire, 1930 - Londra 1998). Legato al gruppo dei "poeti di Cambridge" sorto intorno alla rivista Delta, è considerato uno degli autori più importanti della poesia contemporanea inglese. Nella sua opera si distinguono due aspetti: da ... Lowell, Robert Poeta statunitense (Boston 1917 - New York 1977). Discendente di una delle più antiche e importanti famiglie bostoniane (pronipote di J. R. Lowell e cugino di A. Lowell). I suoi versi sono caratterizzati da una strenua e tormentata tensione all'autoanalisi e alla denuncia, che percorre l'intera sua produzione, ... Dickinson, Emily Dickinson ‹dìkinsn›, Emily. - Poetessa (Amherst, Massachusetts, 1830 - ivi 1886). Ebbe vita priva di eventi esteriori, scegliendo, dopo i trent'anni, il volontario isolamento nella casa paterna. Non ebbe contatti diretti col mondo intellettuale e si stacca infatti dal contesto letterario della letteratura ... Woolf, Virginia (nata Stephen). - Scrittrice inglese (n. Londra 1882 - m. suicida nel fiume Ouse 1941). Prestigiosa rappresentante del Bloomsbury Group, fu scrittrice, saggista e critica di forte personalità, che emerse anche nel suo impegno libertario e a volte fuori dagli schemi a favore dei diritti civili e della ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • FEMMINISMO
  • EDIMBURGO
  • LONDRA
  • EROINA
Altri risultati per PLATH, Sylvia
  • Plath, Sylvia
    Enciclopedia on line
    Poetessa statunitense (Boston 1932 - Londra 1963). Dopo la laurea allo Smith College proseguì gli studî a Cambridge, in Inghilterra, dove sposò (1956) Ted Hughes. Alla prima raccolta The colossus and other poems (1960) seguì il romanzo The bell jar (1963; trad. it. 1968), uscito poche settimane prima ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali