• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SZÉKELY

di Giulio de Miskolczy - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SZÉKELY

Giulio de Miskolczy

. Popolazione ungherese che abita le contrade sudorientali della Transilvania. L'origine dei Székely non è stata ancora con evidenza chiarita. Vi è chi ha sostenuto che fossero Magiari di pura razza incaricati della difesa dei confini; altri credono che siano i discendenti di una popolazione trovata dai Magiari conquistatori nel paese, o discendenti di un popolo venuto nell'Ungheria insieme con i Magiari o poco dopo, Bulgari-Eseghel, o Cabari (una parte dei Cazari) o Avari, mentre, secondo una leggenda assai diffusa i Székely sarebbero i discendenti degli Unni di Csaba, figlio minore di Attila. In ogni modo è assai probabile che i Székely siano di razza turca e che si siano stabiliti in Transilvania, nelle vallate dei fiumi Maros, Küküllö e Olt in masse compatte, al più tardi all'inizio del sec. XI. La popolazione, rivestita di privilegi e assimilata pienamente, e nel carattere etnico e nella lingua ai Magiari, era organizzata in sette "sedi", con una amministrazione autonoma ed era obbligata a prestare importanti servizî militari. I movimenti sociali, verificatisi nel seno delle sedi, condussero nel 1562 a una ribellione sanguinosa, domata dal principe Giovanni Sigismondo. Una volta costituito il principato di Transilvania (dopo il 1542), l'universitas dei Székely formò con quella dei Sassoni e con i comitati magiari un'unione che servì di base politica all'organizzazione statale del principato. Un'altra ribellione dei Székely contro il principe S. Báthory abortì pure. L'organizzazione dei confini militari nelle terre dei Székely (dopo il 1761) condusse a uno scontro memorabile fra loro e la forza militare a Mádéfalva (1764), causa dell'emigrazione di molti Székely nel principato di Moldavia.

Bibl.: V. Hóman, A székelység eredete (L'origine dei Sz.), Budapest 1921; L. Szádeczky-Kardoss, A székely nemzet története és alkománya (Storia e costituzione della nazione dei Sz.), ivi 1927; id., A székely határörség szervezése (L'organizzazone dei confini militari Sz.), ivi 1908.

Vedi anche
Transilvania (romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di Transilvania, zona di colline argillose e marnoso-arenacee la cui altezza media si aggira sui 400 m s.l.m., chiusa a N, a ... Avari Popolazione nomade affine agli Unni. Dalla Mongolia si volsero (460 ca.) verso il Mar Caspio e il Mar Nero. Vinti intorno al 550 dai Turchi-Altai, si spinsero ancor più a occidente; nel 558 chiesero a Giustiniano una regione per stabilirvisi. Combatterono con Unni e Slavi e in Turingia furono vinti nel ... Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ... turco Con la locuzione popoli turco si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a loro riguardo cominciano a farsi sicure a partire dal 6° sec. d.C. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali