• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SZOMBATHELY

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SZOMBATHELY (ted. Steinamanger; A. T., 59-60)

Elio Migliorini

Città dell'Ungheria occidentale, non lontana dal confine austriaco (Burgenland), presso i fiumi Gyöngyös e Perint, in località protetta dalle inondazioni, 213 m. s. m., capoluogo del comitato di Vas, in una regione già abitata nell'età del bronzo (resti nel villaggio di Szentrid), sul luogo della Savaria (v.) dei Romani. Essendo difficilmente difendibile è poi assai decaduta per risorgere solo dopo che Maria Teresa la fece erigere a sede vescovile e, ancor più, quando le fu possibile valorizzare la posizione commerciale come importante nodo ferroviario (incrocio delle linee Graz-Budapest e Vienna-Zagabria e punto di partenza di altre linee minori). Gli abitanti, da 2137 nel 1754 e 5853 nel 1857, sono aumentati a 16.133 nel 1890, quasi raddoppiati poi nel ventennio successivo a 30.947; secondo il censimento del 1930 erano 35.756. L'industria è rappresentata da fabbriche di macchine agricole e di fiammiferi. I principali edifici della città, che ha un aspetto piuttosto occidentale, si raggruppano attorno a una piazza (Templom tér), dove si trovano il palazzo vescovile (costruito nel 1781, con un notevole museo d'antichità, la cattedrale (1791-1813), il palazzo del vescovo Szily, il seminario, il municipio, il palazzo del comitato.

Bibl.: J. Z. Kerekes, Szombathely települese, in Föld. Közlem., LI (1923), pp. 1-23.

Vedi anche
László Magyar Magyar ‹må´d'år›, László. - Viaggiatore ungherese (Szabadka o Szombathely 1817 circa - Dombe Grande, Benguela, 1864). Dopo alcuni viaggi in America e in India, si recò nell'Africa equatoriale occid. (1847), donde penetrò nell'Angola. Sposata la figlia di un capo locale, esplorò vasti territorî interni ... Carnunto (lat. Carnuntum) Antica città della Pannonia superiore, sul Danubio. Occupata dai Romani dai tempi di Tiberio e di Claudio, divenne una base fortificata per le operazioni contro i Germani. Presso la fortezza si formarono due centri urbani, uno dei quali (Petronell) divenne municipio sotto Adriano, prima ... Burgenland Stato federato dell’Austria (3965 km2 con 280.257 ab. nel 2007), al confine con l’Ungheria. Capoluogo Eisenstadt. Nella parte settentrionale, che si estende sul versante orientale dei monti della Leitha e digrada fino alla depressione del Lago di Neusiedl, le precipitazioni sono scarse e prevalgono terreni ... József Mindszenty Mindszenty ‹mìndsänti›, József. - Ecclesiastico (Csehimindszent, Vas, 1892 - Vienna 1975), sacerdote (1915), divenuto vescovo di Veszprém nel 1944 prese posizione contro il nazismo e dopo l'occupazione tedesca dell'Ungheria venne imprigionato (nov. 1944 - apr. 1945). Arcivescovo di Strigonia (1945), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali