• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASKENAZY, Szymon

di Mattia Loret - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASKENAZY, Szymon

Mattia Loret

Storico e diplomatico polacco, nato nel 1867. Fu professore di storia moderna nell'università di Leopoli dal 1897 al 1914. Tra le numerose opere citiamo: Dwa stulecia XVIII i XIX (Due secoli. XVIII e XIX), 2 voll., 1901; Ksiâäé Jozef Poniatowski (Il principe Giuseppe Poniatowski), in polacco, in francese, in inglese e in tedesco, 1913-1915; Napoleon i Polska (Napoleone e la Polonia), 3 voll., in polacco e in francese, 1919; oltre a parecchi studî di politica e storia contemporanea (La Pologne et l'Europe, Ginevra 1916, La Pologne et la paix, Losanna 1917, L'Angleterre et la Pologne, Losanna 1917, Dantzig et la Pologne, Parigi 1919), ecc. Dal 1919 al 1923 fu, come ministro plenipotenziario, primo delegato della Polonia alla Società delle nazioni.

Vedi anche
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). Società delle Nazioni Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore il 10 gennaio 1920. Fu il primo ente internazionale con fini politici generali. Suoi principali organi ...
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • JOZEF PONIATOWSKI
  • LEOPOLI
  • POLONIA
  • POLACCO
Altri risultati per ASKENAZY, Szymon
  • Askenazy, Szymon
    Enciclopedia on line
    Storico e uomo politico polacco (Zawichość 1866 - Varsavia 1935). Professore di storia moderna all'università di Leopoli (1902-1914), dedicò numerose opere alla storia europea dei secoli 18º e 19º in rapporto alla Polonia: Dwa stulecia, XVIII a XIX ("Due secoli, 18º e 19º", 1901), Rosja-Polska 1815-1830 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali