• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TʼAI YUAN

di Alfred SALMONY - * - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

T'AI YÜAN (A .T., 99-100)

Alfred SALMONY
*

YÜAN Città della Cina settentrionale, capoluogo dello Shan si, situata a circa 950 m. s. m. presso la riva sinistra del Fen ho, tributario non navigabile del Hwang ho, nella parte nord di un'ampia (circa 6000 kmq.) e popolosa pianura, coperta ai margini da loess e circondata di monti. È cinta di mura, erette nel 1377 per difenderla dagli attacchi dei Mongoli. La sua popolazione, che si occupa in prevalenza di commerci, molto attivi, è variamente calcolata dagli 80 ai 200 mila abitanti.

T'ai yüan è il centro del sistema stradale dello Shan si e capolinea di una ferrovia a scartamento ridotto (T'ai yüan-Cheng ting), che si allaccia alla Pechino-Han kow. Vi ha sede un'università. Nei dintorni si sfruttano miniere di carbone.

Monumenti. - T'ai yüan ha numerosi edifici che furono nella maggior parte costruiti dal 1573 al 1620. Vi si trovano sale a due piani con vòlte a botte che rivelano influssi indiani. Il tempio di Confucio è un palazzo del periodo Ming trasformato in tempio nel 1881-1886. Di particolare importanza sono le seulture in ferro, datate 1097, di proporzioni enormi, rappresentanti i quattro re celesti in aspetto fortemente realistico. Stupende figure in bronzo di animali dell'epoca Ming stanno agli ingressi dei templi e lungo le sponde del fiume. Notevoli pagode sono nei dintorni, tra cui due torri, ciascuna delle quali ha 13 piani circolari, appartenenti, anch'esse, al periodo Ming.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali