• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAAFFE, Eduard, conte von

di Franco VALSECCHI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAAFFE, Eduard, conte von

Franco VALSECCHI

Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 24 febbraio 1833, morto a Ellischau (Nalzovy, in Boemia) il 29 novembre 1895. Governatore di Linz, nel marzo 1867 venne chiamato a reggere gl'Interni nel ministero Beust, che effettuò il passaggio alla costituzione dualistica con la divisione dell'impero in Cisleitania (Austria) e Transleitania (Ungheria). L'attuazione della riforma in Cisleitania fu affidata al cosiddetto Bürgerministerium (ministero borghese), di cui T. fece parte come ministro della Difesa nazionale (dicembre 1867) e poi come presidente (settembre 1868). Due tendenze si contendevano il campo: la liberale-unitaria, appoggiantesi ai tedesco-liberali, e la conservatrice-federalistica, appoggiantesi ai cosiddetti cèco-feudali. Il Bürgerministerium piegò verso la prima: T., incline alla conciliazione coi federalisti, diede le dimissioni (gennaio 1870). Il ministero gli sopravvisse di poco: seguì nel marzo un gabinetto Potocki con tendenze conciliatrici, in cui T. ebbe gl'Interni. Caduto il gabinetto nel febbraio 1871, T. fu nominato governatore del Tirolo. Gli unitarî ebbero la prevalenza per qualche tempo; ma, venuti in contrasto con la corona, questa ricorse a T. affidandogli la composizione di un nuovo governo (febbraio 1879). Non essendovi riuscito, si ebbe un ministero di transizione in cui egli resse gl'Interni, finché, nell'agosto, un accordo fra i partiti rese possibile la sua presidenza. Il ministero T. (1879-93) rappresenta l'estremo tentativo di risolvere il problema della nazionalità con una conciliazione fra unitarî e federalisti. T. cercò di assumere una posizione al disopra dei partiti, ma fu ben presto costretto dall'opposizione dei liberali-unitarî ad appoggiarsi ai conservatori-federalisti: favorì così gl'interessi slavi contro quelli tedeschi in Boemia, fece concessioni ai Polacchi e ai clericali. Poi, per frenare le loro eccessive pretese, si rivolse ai Tedeschi. che denunciavano il pericolo slavo. Riuscì a raggiungere un accordo fra i due gruppi avversi, i tedesco-liberali e i cèco-feudali; ma il prevalere in Boemia di un nuovo partito nazionalista intransigente, i Giovani Cèchi, che nelle elezioni del 1891 sostituì quasi completamente i feudali, lo costrinse a formulare un nuovo programma di conciliazione, che però fallì (gennaio 1893). Un ultimo tentativo, la proposta di una riforma elettorale, provocò la sua caduta (12 dicembre 1893). Cadeva con T. la politica di conciliazione sostenuta dalla corte, guidata dalla speranza che le diverse nazioni dell'impero riconoscessero l'idea superiore di uno stato austriaco, in cui non solo i Tedeschi, ma tutte le diverse razze potessero convivere.

Bibl.: Der politische Nachlass des Grafen E. T., a cura di A. Skedl, Vienna 1922; A. v. Czedik, Zur Geschichte der k. k. Ministerien 1861-1916, I, ivi 1917; A. Fischel, Graf E. T., in Deutsche allgemeine Biographie.

Vedi anche
Friedrich Ferdinand von Beust Beust ‹bòüst›, Friedrich Ferdinand von. - Diplomatico e uomo politico tedesco (Dresda 1809 - Altenberg 1886); entrato nella diplomazia sassone, fu a Berlino, Parigi, Monaco, e in seguito, come ministro, a Londra e a Berlino. Nel 1848 assunse la direzione della politica estera sassone e nel 1858 divenne ... Cisleitania (ted. Cisleithanien o Zisleithanien) Nome dato alle terre dell’impero asburgico a occidente del fiume Leitha dopo l’Ausgleich (➔) del 1867. Comprendeva i regni di Boemia, Dalmazia e Galizia; gli arciducati dell’Austria al di sotto e al di sopra dell’Enns; i ducati di Salisburgo, Stiria, Carinzia, Carniola, ... Transleitania Nome con cui si indicarono, dopo l’Ausgleich (➔) tra Austria e Ungheria del 1867 e fino al 1919, i territori della Corona di S. Stefano al di là del fiume Leitha, che segnava il confine tra i due Stati. La Transleitania era costituita dal Regno d’Ungheria con la Transilvania, dalla città libera di Fiume ... Asburgo, Francesco Ferdinando d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria Asburgo, Francesco Ferdinando d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria. - Figlio primogenito (Graz 1863 - Sarajevo 1914) dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe, e di Maria Annunciata di Borbone-Sicilia. Freddo e deciso, gli atteggiamenti politici mostrati come arciduca ...
Altri risultati per TAAFFE, Eduard, conte von
  • Taaffe, Eduard von
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico austriaco (Vienna 1833-Ellischau, od. Nalžovy, Boemia, 1895). Amico d’infanzia di Francesco Giuseppe, luogotenente dell’Austria superiore (1867) e più volte ministro, nel 1868 fu chiamato alla guida del governo. Dimessosi (1870) a causa dell’opposizione che incontrò la sua politica di concessioni ...
  • Taaffe, Eduard von
    Enciclopedia on line
    Uomo politico austriaco (Vienna 1833 - Ellischau, od. Nalžovy, Boemia, 1895); amico d'infanzia di Francesco Giuseppe, luogotenente dell'Austria superiore (1867) e più volte ministro, nel 1868 fu chiamato alla guida del governo. Dimessosi (1870) a causa dell'opposizione che incontrò la sua politica di ...
Vocabolario
taaffeite
taaffeite s. f. [dal nome del gemmologo irland. di nascita boema conte E. Ch. R. Taaffe (1898-1967)]. – Minerale esagonale, ossido di alluminio, berillio e magnesio, simile al corindone incolore; si rinviene nell’isola di Ceylon in cristalli...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali