• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TABARCA

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TABARCA (A. T. 112)

Vito Antonio Vitale

Baia, che si apre nella costa settentrionale della Tunisia, 13 km. a E. del confine algerino, riparata verso nord dall'omonimo isolotto roccioso. La baia e il piccolo porto, che nel 1926 contava 670 ab., sono assai frequentati da pescatori di sardine, in maggioranza italiani.

Storia. - È l'antica Thabraca, il cui nome di origine probabilmente libica, ricorre soltanto in testi di età romana, ma la cui esistenza è certo assai più antica. I Cartaginesi dovettero servirsi del buon rifugio che offriva qui la costa fra la terraferma e l'isola e al quale faceva scalo la regione retrostante della Grande Cabilia. La città entrò a far parte della provincia romana dell'Africa Proconsolare nel 46 a. C. Plinio la dice oppidum civium romanorum, ma già forse prima di Augusto dovette ricevere una colonia romana: nelle iscrizioni ha il nome di colonia V. P. Iulia Thabracenorum. Fu sede episcopale dal 256 d. C.; presso di essa fu fatto prigioniero e ucciso Gildone (v.). Tra le sue rovine sono stati trovati importanti musaici con figurazioni campestri, e, in una chiesa, musaici tombali cristiani del sec. IV e del V.

Grande importanza ha avuto l'isola come emporio della pesca del corallo per i Genovesi, massime dal sec. XVI. Il pirata Dragut, catturato dalle navi di Giannettino Doria nelle acque di Corsica, pare nel 1450, e portato a Genova, ottenne il riscatto a condizioni per le quali l'isola di Tabarca passò in affitto ai Lomellini, spesso associati ad altri capitalisti. Nel 1547 Francesco Grimaldi e Francesco Lomellini ottenevano la facoltà di pescare nella zona delle acque di Tabarca, di Marsacares e della costa di Barberia e la concessione fu ratificata intorno al 1560 dal re di Spagna. Ritiratisi i Grimaldi, i Lomellini, del ramo che si disse appunto di Tabarca, nominavano il governatore dell'isola tenuto a giuramento di fedeltà al re di Spagna e ad amministrare la giustizia per la popolazione, costituita quasi esclusivamente di Genovesi. La fattoria prosperò sino al sec. XVII: nel 1584 in una sola volta furono venduti a Lisbona coralli per centomila ducati. Ma nel sec. XVII si sviluppava la gelosa concorrenza della Francia, che aveva nel Bastion de France, pur sulle coste africane, il centro della pesca corallina. Nel maggio 1633 il còrso Giudicelli naturalizzato francese, noto sotto il nome di Sanson Napollon, tentò un colpo di mano per impadronirsi di Tabarca. Il colpo fallì, ma le insidie francesi non cessarono, mentre l'aspra concorrenza e le difficoltà di ogni sorta diminuivano i redditi. Nel 1718 i Lomellini subaffittarono la fattoria; l'appaltatore, vista onerosa l'operazione, mirò a cedere l'isola alla compagnia francese d'Africa, ma fu prevenuto dal bey di Tunisi che nel 1741 la fece occupare proditoriamente menando schiavi i 900 abitanti non riusciti a fuggire. Questi, riscattati dieci anni dopo da Carlo Emanuele III e trasferiti nell'isola di S. Pietro in Sardegna, dove già si erano rifugiati nel 1738 altri 500 Tabarchini, diedero origine alla colonia di Carloforte.

Bibl.: F. Podestà, L'isola di Tabarca e le pescherie di corallo del mare circostante, in Atti Società Ligure Storia Patria, XIII; O. Pastine, Liguri pescatori di corallo, in Giornale storico e lett. della Liguria, 1931, III, p. 173 segg.

Vedi anche
Lomellini (o Lomellino). - Famiglia genovese, di origine forse lombarda, la cui potenza mercantile ed economica risale al sec. 12º (il capostipite, Vassallo, fu console del comune nel 1137); si affermò per l'attività bancaria nel sec. 14º e poi per la redditizia pesca del corallo, avendo ottenuto dalla Spagna ... Isola di San Pietro Isola situata in prossimità della costa sud-occidentale della Sardegna (50,2 km2 con 6488 ab. nel 2004), 4 km a NO dell’isola di S. Antioco. Le coste sono alte e rocciose nella parte occidentale, basse in quella orientale. L’isola è costituita essenzialmente da trachiti e tufi trachitici che danno luogo ... Carloforte Comune della prov. di Carbonia-Iglesias (50,2 km2 con 6469 ab. nel 2008), unico centro dell’Isola di San Pietro (➔). ● Sorse nel 1737, quando vi immigrò un gruppo di Genovesi provenienti dall’isola tunisina di Tabarqa di cui conserva ancora l’antico dialetto ( tabarchino). ● Principali risorse economiche ... Bulla Regia (arabo Ḥammām Darrajĭ) Antico centro della Tunisia settentrionale. La città di origine indigena, fu, nel quadro della nuova provincia romana di Africa Nova, oppidum liberum (città non tributaria), poi municipio e infine, sotto Adriano, colonia (Colonia Aelia Hadriana Augusta Bulla Regia). Fortificata ...
Altri risultati per TABARCA
  • Tabarca
    Enciclopedia on line
    (ar. Ṭabarqa) Centro e porto della Tunisia. È l’antica Tabraca (gr. Θάβρακα), scalo cartaginese e poi città romana dalla metà del 1° sec. a.C. Nel 398 vi morì il capo dei Mauri Gildone. Menzionata nel 646 come sede vescovile, divenuta nel Medioevo importante centro per la pesca del corallo, alla metà ...
Vocabolario
tabarchino
tabarchino agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali