• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TABASCO

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TABASCO (A. T., 147)

Emilio Malesani

Stato del Messico situato sulla costa meridionale del Golfo del Messico, tra lo stato di Veracruz a O., quello di Campeche a E., e quello di Chiapas a S. Il territorio è formato quasi completamente da un bassopiano, e solo verso il confine meridionale una piccola parte si eleva nei contrafforti delle Sierre del Chiapas. Data la latitudine e la tenue altitudine, il clima è dovunque caldo-umido e la piovosità, che a Frontera, sulla costa, è di 912 mm., sale a 1789 mm. a Tenosique sul Río Usumacinta e a 833 mm. annui a Villa Hermosa. La temperatura media di questa ultima città è di 28°,5 con un massimo di 32°,4 nel maggio. Una fitta rete di fiumi, in gran parte navigabili, attraversano lo stato e durante la stagione delle piogge (da settembre a febbraio) regolarmente essi straripano inondando per lunghi periodi vaste superficie nelle quali, nel periodo asciutto, crescono erbe rigogliose. Sul territorio permanentemente libero si stendono foreste vergini equatoriali, cui succedono savane nelle zone meno piovose. I fiumi principali sono l'Usumacinta e il Grijalva, che sono navigabili anche per grosse imbarcazioni: il traffico fluviale è completato durante la stagione piovosa dai trasporti su barche attraverso le zone inondate.

I prodotti agricoli principali sono: mais, fagioli, canna da zucchero e prodotti forestali (specialmente mogano e legno di cedro), e nelle zone a savane prospera l'allevamento dei bovini. Negli ultimi tempi si è molto sviluppata poi la coltivazione delle banane che in gran quantità sono esportate direttamente, su navi americane, a Nuova Orleans. Mancano invece le ricchezze minerarie, sebbene ultimamente siano state trovate sorgenti di petrolio leggiero ai piedi delle alture meridionali, sorgenti non ancora sfruttate.

Mancano le ferrovie e, quasi completamente, le strade; però il traffico si svolge, come si è detto, sui fiumi; l'accesso dal mare a Frontera è ostacolato da una grossa barra di foce.

La superficie dello stato è di 25.337 kmq. e la popolazione nel 1930 era di 224.168 abitanti con una densità di 8,9 ab. per kmq. La capitale è Villa Hermosa (già San Juan Baptista), che si trova sul fiume Grijalva ed ha una popolazione di 15.819 abitanti. La seconda città è Frontera, il porto principale situato sulla foce comune dei due fiumi maggiori.

Vedi anche
Grijalva (o Grijalba) Fiume del Messico meridionale (640 km), tributario dell’Atlantico (Golfo di Campeche). Nasce nella Sierra de Cuchumatlanes (Guatemala) e scorre verso O. Ingrossato da un affluente proveniente da S, cinge le pendici meridionali delle sierre dello Stato di Chiapas ed entra quindi nello Stato ... Olmechi Popolazione dell’epoca preclassica, stanziata negli Stati messicani del Tabasco e Veracruz meridionale. Dall’area degli Olmechi provengono le datazioni scritte più antiche di tutta la protostoria americana, corrispondenti al 31 a.C. e al 162 d.C., trovate rispettivamente su una stele a Tres Zapotes e ... Villahermosa Città del Messico (558.524 ab. nel 2005), capitale dello Stato di Tabasco, sul fiume Grijalva. Centro agricolo e commerciale di una regione petrolifera, è sede di industrie alimentari, dell’abbigliamento e della lavorazione del tabacco. Fondata nel 1596, dal 1826 al 1915 fu chiamata San Juan Bautist... Juan de Grijalva Grijalva (o Grijalba), Juan de. - Navigatore spagnolo (Cuéllar, Segovia, fine 15º sec. - Olancho, o Villahermosa, America Centr., 1527); recatosi a Cuba, ebbe dal governatore Diego de Velázquez l'incarico di esplorare le coste della penisola di Yucatán e si spinse durante il viaggio fino al Golfo di ...
Altri risultati per TABASCO
  • Tabasco
    Enciclopedia on line
    Stato del Messico sud-orientale (25.267 km2 con 1.989.969 ab. nel 2005), sul Golfo di Campeche. Capitale Villahermosa. È un vasto bassopiano alluvionale, elevato soltanto verso S nei contrafforti della Sierra Madre; ha clima caldo-umido con piovosità notevole in tutto il territorio. Numerosi i fiumi, ...
Vocabolario
tabasco
tabasco s. m. [dal nome dello stato di Tabasco, nel Messico sud-orientale]. – Salsa assai piccante a base di peperoncini rossi, usata per insaporire vivande, salse e alcuni cocktail.
tabascìr
tabascir tabascìr s. m. [dall’indostano tabāshīr]. – Concrezione silicea che si trova nell’interno dei fusti di alcuni bambù e che in India è usata come medicamento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali