• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TABORA

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TABORA (A. T., 118-119)

Attilio Mori

Città dell'Africa orientale, nel Territorio del Tanganica, posta a 5° 2′ 42″ lat. S. e a 30° 32′ 48″ long. E., a 1237 m. sul mare, sulla zona displuviale tra il bacino dell'Oceano Indiano e quello dell'Atlantico, a 330 km. dal Lago Tanganica, a 670 dalla costa dell'Atlantico e a 250 dalle rive meridionali del Lago Vittoria. Se ne ebbero le prime notizie dai viaggiatori Burton e Speke che la toccarono nel celebre viaggio che li condusse alla scoperta del Tanganica. Sembra che fosse di assai recente origine e dovuta allo stanziarvisi di mercanti arabi dopo il 1850. Cresciuta notevolmente negli anni seguenti per l'impianto di missioni religiose, ebbe nuovo sviluppo dall'estensione del dominio tedesco e dalla costruzione della ferrovia Dar es-Salām-Kigoma, della quale divenne la principale stazione intermedia. Il clima vi è mite, come comporta la latitudine. La media del mese più freddo (giugno) è di 21°,2, quella del mese più caldo (ottobre) di 25°,4 e gli estremi osservati rispettivamente di 10° e di 32°; la pioggia ascende a 850 mm. La popolazione, nel 1931, era valutata a 12.500 ab. Tabora è inoltre capolinea del tronco che raggiunge il Lago Vittoria a Mwanza.

Vedi anche
Mwanza Città della Tanzania (209.806 ab. nel 2002), situata sulla sponda meridionale del Lago Vittoria; capoluogo della regione omonima. Centro commerciale collegato, con servizi di navigazione sul lago, ai porti del Kenya e dell’Uganda e congiunto per ferrovia a Tabora. John Hanning Speke Speke ‹spìik›, John Hanning. - Esploratore (Jordans, Somerset, 1827 - Bath 1864); viaggiò dapprima in India e nel Tibet. Unitosi a R. F. Burton, fu con lui nell'Africa orientale (1855) e nell'Africa centrale (1857), dove raggiunsero il lago che, secondo la denominazione indigena, fu chiamato Tanganica. ... Tanganica (fr. Tanganika; ingl. Tanganyika) Lago dell’Africa orientale (32.893 km2), che occupa una porzione della fossa tettonica centro-africana, tra il Burundi a NE, la Tanzania a E, la Zambia a S e la Repubblica democratica del Congo a O. È lungo circa 660 km, con una larghezza variabile da 20 a 80 km. A ... David Livingstone Livingstone ‹lìviṅstën›, David. - Missionario ed esploratore scozzese (Blantyre, Glasgow, 1813 - Citambo, Rhodesia settentr., 1873). Medico, missionario nell'Africa australe (1840), attraversò il continente in diverse spedizioni tra il 1840 e il 1860, contribuendo a ricostruire la carta dell'Africa centrale ...
Vocabolario
taborita
taborita s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – Di Tábor, città della Boemia merid., che tra il 14° e il 15° secolo fu il centro dell’ussitismo e in partic. della corrente più intransigente ed estremistica, i cui aderenti furono appunto chiamati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali