• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tachicardia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

tachicardia


Aumento di di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre i limiti normali o abituali. Può verificarsi in condizioni fisiologiche (dietro sforzo, emozioni, nella stazione eretta, durante la digestione, in gravidanza, ecc.) o patologiche (da tossici esogeni o endogeni; da farmaci che eccitano il tono simpatico o deprimono il tono parasimpatico; da ipertiroidismo, condizioni febbrili, lesioni del sistema nervoso, fenomeni dolorosi, stati psiconevrotici, ischemia miocardica, ecc.).

Meccanismi alla base della tachicardia

I meccanismi principali che sono alla base delle t. sono due: alterazione della formazione e anomalie della conduzione dell’impulso. In base alla sede le t. vengono classificate in sopraventricolari (atriali, giunzionali) e ventricolari. A seconda delle modalità di esordio e cessazione dell’episodio si distinguono t. parossistiche (sinusali, sopraventricolari o ventricolari), caratterizzate da inizio e fine bruschi e improvvisi, e t. non parossistiche. La forma più frequente è la t. sinusale semplice (non parossistica), in cui gli stimoli alle contrazioni cardiache sorgono nella loro sede fisiologica (nodo del seno), non sussistono alterazioni della conduzione atrioventricolare e il ritmo delle pulsazioni è regolare. La frequenza di queste ultime è generalmente più contenuta di quella che si osserva nelle forme parossistiche. I disturbi, quando esistono, si limitano per lo più a cardiopalmo. La terapia, non sempre necessaria, è diretta alla rimozione delle cause e alla somministrazione di sedativi o di regolatori dell’equilibrio neurovegetativo. La t. parossistica, o malattia di Bouveret-Hoffmann, è una sindrome caratterizzata da t. accessionale (cioè a insorgenza e cessazione improvvise), con pulsazioni cardiache di frequenza molto elevata (da 150 a 300 contrazioni al minuto), a regolare successione ma con il carattere di extrasistoli. Il suo inizio, repentino, è in genere avvertito dal paziente come un brusco scatto retrosternale seguito da palpitazione; la fine dell’accesso si accompagna a spossatezza insieme a un senso di liberazione. Nei casi più gravi, caratterizzati da frequenza cardiaca elevatissima e lunga durata dell’accesso, si possono verificare lipotimie, crisi di angina pectoris, ecc. Presenta pressione arteriosa diminuita e pressione venosa aumentata. Nella terapia possono trovare un utile impiego le manovre di stimolazione vagale (compressione del seno carotideo, dei bulbi oculari) e farmaci diversi a seconda del tipo di t.: digitalici, betabloccanti, calcioantagonisti, chinidina, ecc.

Vedi anche
cardiopalma Percezione soggettiva, nota anche come palpitazione, del battito cardiaco, di solito accelerato: è fenomeno che si presenta nelle più varie condizioni fisiologiche (emozioni) e patologiche (neurosi, intossicazioni, cardiopatie vere e proprie), e in genere quando vi è tachicardia. fàrmaci calcioantagonisti calcioantagonisti, fàrmaci Sostanze in grado di interferire con il passaggio del calcio attraverso le membrane cellulari, inibendo così il meccanismo di contrazione delle cellule muscolari cardiache e delle fibre muscolari lisce (➔ vasocostrizione; tachicardia). I calcioantagonisti, farmacicalcioantagonisti, ... sincope linguistica Caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola (per es., spirto per spirito). medicina Improvvisa e transitoria perdita di coscienza e del tono posturale, espressione di anossia cerebrale acuta. Le cause sono varie, di origine cardiaca (per es. disturbi del ritmo cardiaco, ... ansia In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se in gradi diversi, nello sviluppo psichico di ognuno. Se si ...
Altri risultati per tachicardia
  • tachicardia
    Enciclopedia on line
    Aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre limiti normali o abituali (➔ aritmia). Può verificarsi in condizioni fisiologiche (dietro sforzo, per emozioni, nella stazione eretta, durante la digestione, in gravidanza ecc.) o patologiche (da tossici esogeni o endogeni; da farmaci che eccitano ...
  • TACHICARDIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal gr. ταχύς "rapido", e καρδία "cuore") Leonardo Alestra Aumento della frequenza delle pulsazioni cardiache tale da sorpassare i 100 battiti per minuto primo, potendo arrivare nei casi gravi a 150-200 e financo a 300. Una moderata e temporanea tachicardia si ha fisiologicamente negli sforzi fisici ...
Vocabolario
tachicardìa
tachicardia tachicardìa s. f. [comp. di tachi- e -cardia]. – In medicina, l’aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre i 100 battiti al minuto per almeno tre cicli consecutivi, che può verificarsi in condizioni fisiologiche (dietro...
tachicàrdico
tachicardico tachicàrdico agg. [der. di tachicardia] (pl. m. -ci). – Relativo a tachicardia; che presenta tachicardia: il paziente è t.; polso tachicardico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali