• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TACHIMETRO e CONTAGIRI

di Antonio Capetti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TACHIMETRO e CONTAGIRI

Antonio Capetti

. La misura della velocità angolare d'un corpo rotante può esser fatta con due categorie di strumenti, che operano in base a principî diversi. I tachimetri indicano la velocità istantanea, in quanto misurano forze, la cui intensità dipende dalla velocità. I contagiri invece permettono la determinazione della velocità media, in quanto indicano mediante un comune totalizzatore il numero di rivoluzioni compiute in un intervallo di tempo misurato a sua volta da un cronometro. Ordinariamente il contagiri stesso è accoppiato automaticamente con l'apparato cronometrico, la cui funzione è allora quella di limitare la totalizzazione dei giri a una durata costante. Il quadrante dello strumento può esser così graduato direttamente in numeri di giri al minuto primo, talora la durata della misura è così breve (frazione di secondo) da dare allo strumento l'apparenza stessa di un tachimetro.

Tanto col tachimetro quanto col contagiri, la misura può essere diretta o indiretta, ossia l'albero della macchina in prova può essere collegato con l'albero del misuratore, ovvero no. In questo secondo caso, che si presenta interessante quando non si voglia influenzare in nessun modo la libertà dell'albero in prova, o quando quest'ultimo non sia comodamente accessibile, si procede al confronto della velocità incognita con quella di un motorino a velocità variabile, provvisto a sua volta di un tachimetro. Il confronto è fatto con apparati stroboscopici o stroboramici, osservando un indice rotante con l'albero in prova attraverso la finestra di un disco rotante col motorino ausiliario, oppure illuminando una parte del corpo rotante in prova ad intervalli che si succedono con la frequenza delle rotazioni del motorino ausiliario. Se l'immagine appare ferma e semplice, le due velocità sono eguali: se si presenta moltiplicata, si possono trovare con semplici regole i coefficienti di passaggio dall'una all'altra velocità. I varî tipi di tachimetri differiscono per la natura delle forze di cui sfruttano la dipendenza dalla velocità. Molto diffusi sono i tipi centrifughi, grossolanamente congegnati come i regolatori a pendolo con molla antagonista. Del pari centrifughi sono i tachimetri a liquido, in cui si misura l'altezza corrispondente alla pressione assunta da una massa liquida rotante in una capsula. Analoghi sono i tipi a disco trascinato dal velo d'aria, che lo separa da un disco rotante affacciato.

Esistono poi tipi magnetici, composti, per es., d'una sottile campana di alluminio intorno a cui ruotano le espansioni polari di un magnete permanente, inducendo in essa correnti e quindi coppie dipendenti dalla velocità. Per la misura a distanza sono usati a preferenza tipi elettrici, composti di due parti, di cui una - piccolo alternatore monofase - è necessariamente attaccato alla macchina, mentre l'altra - galvanometro tarato - può esserne comunque lontano, bastando una coppia di fili per la connessione. Inoltre lo stesso galvanometro serve per parecchi misuratori mediante un semplice commutatore.

Vedi anche
contagiri Strumento capace di rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo rotante. Il più semplice è il contagiri decimale: su un quadrante diviso in 10 parti uguali, distinte con le cifre da 0 a 9, ruota un indice collegato con un meccanismo di demoltiplica all’albero rotante, in modo che ... autovelox Apparecchio per il rilevamento della velocità dei veicoli in transito sulle strade: funziona in modo da misurare il tempo impiegato dal veicolo nell’attraversare due fasci di raggi laser perpendicolari all’asse stradale, opportunamente distanziati, provenienti dall’apparecchio stesso. Nel caso in cui ... flussometro Apparecchio per misurare il valore istantaneo di portata di un fluido in una condotta. In base al principio di funzionamento si possono distinguere flussometro a strozzamento della vena fluida, flussometro ad area variabile, flussometro a turbina, flussometro a vortici, flussometro a ultrasuoni e flussometro ... anemometro Strumento atto a misurare la velocità dell’aria e di correnti gassose. In meteorologia, è estesamente usato per misurare la velocità del vento. Se ne hanno di portatili (o a mano) e fissi (o da stazione); sono generalmente accoppiati con un anemoscopio a banderuola per la contemporanea determinazione ...
Altri risultati per TACHIMETRO e CONTAGIRI
  • tachimetro
    Enciclopedia on line
    Strumento per la misurazione di velocità istantanea o media (in un dato intervallo di tempo). Si usa per le velocità angolari (per es., di alberi in rotazione), dalla cui misura si ottiene quella di velocità di avanzamento (velocità lineari); è il caso delle ruote nei veicoli terrestri per cui si ha ...
  • tachimetro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    tachìmetro [Comp. di tachi- e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare velocità; se provvisto di dispositivo registratore, si chiama tachigrafo. ◆ [MTR] [MCC] T. per velocità angolari: se ne hanno di vari tipi, dei quali i più importanti, in ordine di complessità e di accuratezza, sono i seguenti: ...
Vocabolario
tachìmetro
tachimetro tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...
contagiri
contagiri s. m. [comp. di contare e giro]. – Strumento, in dotazione a diversi apparecchi (contatori, registratori a nastro, ecc.), atto a rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo rotante; nella sua forma più semplice,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali