• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TÁCHIRA

di Marina Emiliani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TÁCHIRA (A. T., 153-154)

Marina Emiliani

II più meridionale degli stati andini del Venezuela (superficie 11.100 kmq., popolazione 172.900 abitanti nel 1926): confina a N. con lo stato di Zulia, ad E. con quelli di Mérida e di Zamora, a SE. con una piccola parte dello stato di Apure, a S. e a O. con la Columbia.

Il territorio, in prevalenza montuoso, è attraversato in direzione NO.-SE. dalla Cordigliera delle Ande che, nello stato di Táchira, si estende dal páramo di Tamá (sul confine con la Columbia), fino al picco di El Púlpito, raggiungendo quivi la massima altezza (3912 metri). La parte settentrionale dello stato è tributaria del Mar delle Antille, cui va il Río Zulia, affluente del Catatumbo, nel quale confluiscono il Río la Grita, e il Táchira, formante per lungo tratto il confine con la Columbia; il resto del territorio appartiene al bacino dell'Orinoco (Río Uribante).

Il clima è temperato freddo, modificato dal variare dell'altitudine: le piogge sono abbondanti in tutto lo stato. L'economia è essenzialmente agricola; prodotti principali sono il caffè, la canna da zucchero, il cacao, il mais. Notevoli sono, anche, le risorse minerarie: oro, smeraldi, e soprattutto petrolio, largamente sfruttato nella parte settentrionale dello stato, nella regione che fa parte della zona petrolifera del Lago di Macaraibo; nello stato di Táchira sorsero i primi pozzi petroliferi del Venezuela, e la prima compagnia petrolifera venezolana (1878).

Capitale è San Cristóbal (15.295 ab.) sul Río Torbes; la linea del Gran Ferrocarril de Tachira (120 km.) traversa lo stato mettendo in comunicazione il porto fluviale di Encontrados con Estación Táchira.

Vedi anche
Apure Il maggiore affluente dell’Orinoco, lungo 865 km (700 circa navigabili); dà nome a uno Stato del Venezuela (76.500 km2 con 473.900 ab. nel 2007), con capitale San Fernando de Apure. Limitata l’agricoltura (cotone, mais, banane, ortaggi). La principale risorsa su cui si basa l’economia locale è l’allevamento ... Mérida Mérida Città del Venezuela occidentale (234.200 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo. Sorge a 1625 m, su un’ampia terrazza (mesa), coltivata a caffè e cereali, presso il fiume Chama, 480 km a SO di Caracas. Importante mercato dei prodotti agricoli delle Ande e dell’allevamento, con industrie ... Zulia Stato del Venezuela di Nord-Ovest (63.100 km2 compreso il Lago di Maracaibo, con 3.754.200 ab. nel 2009), posto al confine con la Colombia; si affaccia a N sul golfo e sul Lago di Maracaibo. Prende nome dal fiume Zulia, tributario del Lago di Maracaibo. Il territorio presenta aspetti diversi: arido e ... Juan Vicente Gómez Gómez, Juan Vicente. - Uomo politico venezolano (San Antonio, Táchira, 1857 - Maracay, Aragua, 1935), fu partigiano di C. Castro nella rivolta contro l'Andrade (1899) e durante il governo di Castro fu vicepresidente (1902) e capo dell'esercito. Alla caduta di Castro (1908), assunse la presidenza provvisoria; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali