• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tacito

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tacito

Alessandro Niccoli

Ricorre solo nella Commedia, spesso in funzione predicativa, con il valore di " silenzioso ", " che sta senza parlare ".

La definizione semantica dell'aggettivo non offre mai alcuna difficoltà all'interprete; occorre piuttosto osservare come il suo uso assolva alla calcolata funzione di creare un'impressione di solitudine e di silenzio o di suggerirel'idea di un'assorta e, talora, malinconica meditazione. È questo il senso del lento esordio del canto degl'ipocriti (If XXIII 1 Taciti, soli, sanza compagnia / n'andavam l'un dinanzi e l'altro dopo), così pacato nella sua consapevole contrapposizione all'avvio del precedente canto dei barattieri; consona all'atmosfera del rito liturgico che sta per rinnovarsi è la descrizione dei principi negligenti in attesa del serpente tentatore (Pg VIII 23 Io vidi quello essercito gentile / tacito poscia riguardare in sùe, / quasi aspettando, palido e umìle), sebbene forse t. in questo caso possa propriamente segnare la fine del precedente canto dei principi; con trepida e affettuosa immediatezza è colta l'immagine della turba dei golosi che, nel passare innanzi ai due poeti, li guarda rimanendo assorta nelle sue preghiere (venendo e trapassando ci ammirava / d'anime turba tacita e devota, XXIII 21).

Proprio perché non ricorre mai con la funzione di epiteto esornativo né risponde a un intento piattamente descrittivo, t. rende più avvertita e complessa la costruzione psicologica del personaggio, definisca esso un gruppo di danzatrici che seguitano mentalmente a misurare il tempo nella pausa della monodia (Pd X 80 donne mi parver, non da ballo sciolte, / ma che s'arrestin tacite, ascoltando / fin che le nove note hanno ricolte), i pensieri virginei di una sposa novella (XXV 111 la mia donna in lor tenea l'aspetto, / pur come sposa tacita e immota), l'atteggiamento di un santo (XII 76 Spesse fïate fu tacito e desto / trovato in terra da la sua nutrice) o l'improvviso silenzio che succede al festoso congratularsi dei beati con D. (XXV 26 Ma poi che 'l gratular si fu assolto, / tacito coram me ciascun s'affisse).

In Pg XXVII 79 si stanno ruminando manse / le capre... / tacite a l'ombra, mentre che 'l sol ferve, l'aggettivo contribuisce all'elegante dolcezza del quadretto agreste.

Vocabolario
tàcito
tacito tàcito agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacere «tacere»]. – 1. Che tace, che sta senza parlare (sinon. letter. o più elevato di silenzioso): Taciti, soli, sanza compagnia N’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, Come frati minor vanno...
tacére
tacere tacére v. intr. e tr. [lat. tacēre] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui [ant. tacètti], tacésti, ecc.; part. pass. taciuto). – 1. intr. (aus. avere) Non parlare, o non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali