• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ando, Tadao

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Ando, Tadao


Ando, Tadao. – Architetto giapponese (n. Osaka 1941). Fra i maggiori protagonisti della scena internazionale, A. si è imposto come progettista in grado di coniugare il lascito della tradizione costruttiva nipponica con gli aspetti più classici e significativi della modernità, utilizzando un linguaggio estremamente sobrio ma al tempo stesso poeticamente ispirato, fondato su calibrate composizioni geometriche, sull’uso prevalente del cemento armato a vista e sul ruolo della luce nella conformazione degli spazi interni. Autodidatta, opera dal 1969 a Osaka con lo studio Tadao Ando architects & associates. Nel 1995 gli è stato conferito il Pritzker prize; nel 1996 il Praemium imperiale della Japan art association; nel 1997 la Royal gold medal del RIBA (Royal institute of British architects); nel 2002 la Gold medal dell’AIA (American institute of architects). All’attività professionale ha affiancato quella didattica, insegnando in alcune fra le più prestigiose scuole d’architettura americane, quali, per esempio, la Yale university a New Haven, in Connecticut nel 1987, la Columbia university a New York nel 1988 e la Harvard university a Cambridge, in Massachusetts nel 1990. Nel 2002 gli è stata conferita la laurea ad honorem in architettura dall’università Sapienza di Roma. Fra le sue realizzazioni italiane, si ricorda il centro Fabrica per le ricerche e la comunicazione della Benetton a Catena di Villorba, in provincia di Treviso (1992-2000); il Teatro Armani e la sede della Giorgio Armani spa a Milano (2002); la ristrutturazione degli interni di Palazzo Grassi (2006) e il magistrale recupero del museo dedicato alla collezione di François Pinault alla Punta della Dogana (2009), entrambi a Venezia e di proprietà dello stesso Pinault; lo showroom Duvetica ancora a Milano (2010). Negli Stati Uniti si segnalano la sede della Pulitzer foundation for the arts a Saint Louis, in Missouri (1991-2001); il Modern art museum a Forth Worth, in Texas (1997-2002), caratterizzato da una sequenza di padiglioni vetrati che si rispecchiano nelle acque di un bacino, addizione allo storico edificio di Louis I. Kahn, uno dei più celebrati della modernità americana; lo Stone Hill center, anch’esso un’addizione, ma al Clark art institute di Williamstown, in Massachusetts (2008). In Germania si ricorda la trasparente sede della Langen Foundation a Neuss (2004). Fra le molte case unifamiliari si segnalano il ranch realizzato per Tom Ford presso Santa Fe, in New Mexico (2010), e la casa studio di Karl Lagerfeld a Biarritz, in Francia. In Giappone, dove si trova la maggior parte delle opere di A., si segnalano: la colta e raffinata ricostruzione del Komo-ji Pure Land temple, tempio ligneo del periodo Edo, nella città di Saijo (2000); il Chichu art museum a Naoshima (1999-2004), posto in un contesto naturale di straordinaria bellezza; il complesso commerciale di Omotesando Hills a Tokyo (2006), in una delle zone commerciali più eleganti della capitale giapponese; il cosiddetto 21_21 design sight, ancora a Tokyo (2007), piccolo e sperimentale spazio espositivo dedicato alla progettualità nella sua accezione più ampia, parzialmente ipogeo e ideato in collaborazione con Issey Miyake all’interno del parco che circonda il colossale complesso polifunzionale di Midtown; il centro visitatori, le sale espositive e la cappella del Domaine château La Coste a Puy Sainte Réparade in Provenza (2012), in un parco al cui interno sono presenti opere di artisti quali Alexander Calder, Louise Bourgeois, Richard Serra e Franz West. Fra i molti, nuovi progetti in corso di realizzazione si ricorda infine il Maritime museum, che farà parte del nuovo Cultural district attualmente in costruzione sulla Saadiyat Island ad Abu Dhabi.

Vedi anche
Ḥadīd, Zaḥa Ḥadīd ‹ḥadìid›, Zaḥa. - Architetta irachena (n. Baghdād 1950) naturalizzata britannica. Artista dal linguaggio provocatorio che ha disegnato un nuovo modo di concepire lo spazio architettonico, è stata la prima donna a vincere il premio Pritzker (2004), il massimo riconoscimento nell'ambito dell'architettura. ... Maki, Fumihiko Maki ‹maki›, Fumihiko. - Architetto giapponese (n. Tokyo 1928). La sua ricerca tende a un equilibrio tra esigenze funzionali, inserimento nel contesto e unità compositiva, armonizzando  le tradizioni architettoniche giapponesi con le lezioni del modernismo (palazzo della musica a Kirishima 1994; auditorium ... Pei, Ieoh Ming Pei ‹-è-›, Ieoh Ming. - Architetto di origine cinese (n. Guangzhou 1917), naturalizzato statunitense nel 1948. Massimo interprete dell'International style, il linguaggio architettonico di Pei, Ieoh Ming è caratterizzato dal rigore geometrico e dalla perfezione nel dettaglio esecutivo che fungono da chiavi ... Nouvel, Jean Nouvel ‹nuvèl›, Jean. - Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta Nouvel, Jean ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti utilizza indifferentemente la storia, la letteratura, la pittura, ...
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • HARVARD UNIVERSITY
  • ALEXANDER CALDER
  • LOUISE BOURGEOIS
  • FRANÇOIS PINAULT
Altri risultati per Ando, Tadao
  • Ando, Tadao
    Enciclopedia on line
    Architetto giapponese (n. Osaka 1941). Di formazione autodidatta, visitò (1962-69) gli USA, l'Europa e l'Africa. I suoi progetti, dalle case (Azuma, Osaka, 1976) agli edifici di culto (capp. sul monte Rokko, Kobe, 1986; Chiesa della luce, Ibaraki, 1989), ai centri commerciali (Festival, Naha, 1984; ...
  • ANDO, Tadao
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Architetto giapponese, nato a Osaka il 13 settembre 1941, di formazione autodidatta. Tra il 1962 e il 1969 ha compiuto una serie di viaggi in Europa, negli Stati Uniti e in Africa. Al ritorno fonda la Tadao Ando Architect & Associates, dando inizio alla sua attività e imponendosi molto presto nel ...
Vocabolario
-ando
-ando [lat. -andus, desinenza del gerundivo lat. della coniug. in -are, usato come agg.]. – Suffisso derivativo presente in agg. principalmente di origine lat. esprimenti l’obbligatorietà, la necessità, l’imminenza di quanto espresso dal...
armanizzare
armanizzare v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali