• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REICHSTEIN, Tadeus

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

REICHSTEIN, Tadeus


Chimico e biochimico, nato a Włocławek (Polonia [il 20 luglio 1897. Trasferitosi giovanissimo in Svizzera, acquisị la cittadinanza elvetica nel 1914. Compị gli studî universitarî al politecnico di Zurigo, dove conseguì la laurea in ingegneria chimica (1920) e poi in chimica organica (1922). Dopo aver lavorato per alcuni anni alla risoluzione di un progetto industriale (studio delle sostanze aromatiche del caffè tostato), riprese l'attività universitaria (1931), come assistente di L. Ruzicka al reparto di chimica organica del politecnico di Zurigo, dove divenne, nel 1937, "professore aggiunto". Successivamente fu chiamato a dirigere il reparto di farmacologia e venne nominato direttore dell'istituto farmaceutico di Basilea; dal 1946 è stato chiamato a dirigere la divisione organica in quest'ultima università. Nel 1950 è stato insignito, unitamente a E. C. Kendall e a Ph. S. Hench, del premio Nobel per la medicina e la fisiologia, in considerazione delle sue sistematiche ricerche sugli ormoni della corteccia surrenale, le quali portarono all'isolamento di ben 29 composti steroidei, tra cui il 17-idrossi-11-deidrocorticosterone (v. cortisone, in questa App.), che egli chiamò composto F (e che dal Kendall venne invece denominato composto E). Tra i numerosi altri contributi è particolarmente degna di rilievo la sintesi della vitamina C, realizzata nel 1933 (indipendentemente dall'inglese W. N. Haworth), partendo dal sorbitolo.

Bibl.: T. Reichstein e C. W. Shoppee, The hormones of the adrenal cortex, in R. S. Harris e K. V. Thimann, Vitamins and hormones, I, New York 1943.

Vedi anche
Edward Calvin Kendall Kendall ‹kèndl›, Edward Calvin. - Biochimico statunitense (South Norwalk, Connecticut, 1886 - Rahway, New Jersey, 1972), prof. di chimica fisiologica e direttore della sezione di biochimica presso la fondazione Mayo di Rochester (Minnesota). Ha fatto compiere notevoli progressi nel campo della biochimica ... Krebs, Hans Adolf Krebs ‹kréeps›, Hans Adolf. - Biochimico (Hildesheim 1900 - Oxford 1981). Svolse la sua attività dapprima in patria, nel Kaiser-Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino-Dahlem e poi, emigrato in seguito alle discriminazioni razziali, in Inghilterra, inizialmente a Cambridge e infine a Sheffield, dove ... Philip Showalter Hench Hench ‹hènč›, Philip Showalter. - Medico statunitense (Pittsburgh 1896 - Ocho Rio, Giamaica, 1965), capo del reparto per le malattie reumatiche alla Clinica Mayo e dal 1947 prof. di medicina all'univ. del Minnesota; studiò le proprietà terapeutiche del cortisone nei confronti di alcune artropatie. Premio ... Pavlov, Ivan Petrovič Pavlov, Ivan Petrovič. - Fisiologo russo (Rjazan´ 1849 - Leningrado 1936). Dopo essersi laureato a Pietroburgo in scienze naturali (1875) e in medicina (1879), studiò in Germania (1884-86) con C. F. Ludwig a Lipsia e P. Heidenhain a Breslavia. Nel 1890 divenne prof. di farmacologia e nel 1895 di fisiologia ...
Tag
  • CHIMICA ORGANICA
  • VITAMINA C
  • WŁOCŁAWEK
  • NEW YORK
  • POLONIA
Altri risultati per REICHSTEIN, Tadeus
  • Reichstein, Tadeus
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chimico polacco naturalizzato svizzero (Włocławek 1897 - Basilea 1996). Prof. al politecnico di Zurigo e all’univ. di Basilea, noto per fondamentali ricerche nel campo della chimica organica: sintesi dell’acido ascorbico, isolamento di ormoni della corteccia surrenale (corticosterone, idrocortisone, ...
  • Reichstein, Tadeus
    Enciclopedia on line
    Chimico (Włocławek 1897 - Basilea 1996), prof. al politecnico di Zurigo e all'univ. di Basilea, noto per fondamentali ricerche nel campo della chimica organica: sintesi dell'acido ascorbico, isolamento di ormoni della corteccia surrenale (corticosterone, idrocortisone, aldosterone), sintesi del desossicorticosterone; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali