• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Taegu

Enciclopedia on line
  • Condividi

(giapp. Taikyu) Città della Repubblica di Corea (2.464.547 ab. nel 2005), capoluogo della prov. del Kyongsangbuk, posta nel bacino del Naktong, a NO di Pusan, sulla ferrovia per Seoul. Storicamente importante già nell’8° sec., è un notevole centro commerciale (prodotti agricoli) e industriale (industrie tessili e metalmeccaniche). Rilevante anche come centro culturale.

Vedi anche
Mohamed Farah Atleta britannico di origine somala (n. Mogadiscio 1983). Specialista del mezzofondo, a partire dagli anni Duemila si è imposto come uno degli atleti più forti nei 5000 e 10.000 metri. Dopo essersi aggiudicato il titolo continentale ai Campionati europei di Barcellona (2010, sia sui 5000 che sui 10.000 ... Elisa Rigaudo Atleta italiana (n. Cuneo 1980). Dopo qualche esperienza nello sci alpino e nelle corse campestri, si è dedicata appieno alla marcia e nel 2003 è entrata nel corpo delle Fiamme Gialle. Dopo il quarto posto ai Giochi Olimpici di Atene (2004) e la vittoria ai Giochi del Mediterraneo 2005, nel 2008 ha conquistato ... Samsung Società multinazionale coreana fondata nel 1938 da Lee Bjung-Chull. Iniziò la sua attività come una piccola azienda di import/export; dopo la guerra di Corea, nel 1953, inaugurò con uno zuccherificio le attività manifatturiere, e da allora è entrata in molti altri settori industriali, primo fra tutti ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA DI COREA
  • PUSAN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali