• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KŌNO, Taeko

di Maria Teresa Orsi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

KŌNO, Taeko

Maria Teresa Orsi

Scrittrice giapponese, nata a Ōsaka il 30 aprile 1926. Attratta dal lato decadente e demoniaco di alcuni scrittori quali Izumi Kyōka o Tanizaki Jun'ichirō, ma affascinata anche dalla spiritualità delle poesie di E. Brontë, ha raggiunto il primo esito di successo con Yōjigari (1961, A caccia di bambini), in cui affronta temi scottanti: l'avversione ossessiva della protagonista per il proprio sesso, i rapporti sadomasochistici che la legano all'uomo, la particolare e ambigua attrazione per i bambini. In Saigo no toki (1966, Gli ultimi istanti), fatti banali e quotidiani si innestano sullo straordinario evento iniziale: l'annuncio di dover morire dopo poche ore che la protagonista riceve da una voce non identificata; ciò la porta a programmare con una sorta di frenetica e minuziosa precisione i suoi ultimi istanti e a riconsiderare il proprio ruolo all'interno del rapporto col marito. Nella narrativa di K., sogno e fantasia si mescolano alla realtà più banale e la presenza di elementi perversi e crudeli spesso non è che un riflesso della coscienza dei personaggi. Il rischio di cadere nel melodramma e nel sensazionale viene evitato grazie a una scrittura sorvegliata e rigorosa.

Al limite del macabro si colloca Fui no koe (1968, Una voce improvvisa), dove una donna è spinta a uccidere dalla misteriosa presenza del padre morto. Kaiten tobira (1970, La porta girevole) e Hone no niku (1971, La carne) sono incentrati sulla coscienza critica delle protagoniste nei confronti del ruolo assegnato loro dalla società tradizionale. L'erotismo è la nota dominante anche di Miira tori ryōkitan (1991, Strana storia di un cacciatore di mummie), uno dei suoi romanzi più discussi e apprezzati, ambientato nel corso della Seconda guerra mondiale, in cui la tragedia dei due protagonisti procede di pari passo con quella del Giappone.

Vedi anche
melodramma In letteratura, il testo poetico destinato alla musica, soprattutto nei casi in cui tale testo ha importanza rilevante rispetto alla musica o ha avuto una sua vita indipendente (come nel caso dei melodramma di P. Metastasio); negli altri casi, si parla correntemente di libretto d’opera. ● Per il significato ... protagonista Il primo attore che nell’antico teatro greco sosteneva sulla scena la parte del personaggio principale (la tradizione attribuì a Eschilo l’invenzione del secondo attore, il deuteragonista, e a Sofocle quella del terzo, il tritagonista; ma già Eschilo nelle Coefore e ancor più nelle Eumenidi aveva usato ... Jun'ichirō Tanizaki Tanizaki ‹taniʃaki›, Jun'ichirō. - Scrittore giapponese (Tokyo 1886 - Yugawara, Kanagawa, 1965). Considerato uno tra i maggiori autori del suo tempo, mostra nelle sue opere uno spiccato interesse per la bellezza femminile e il piacere dei sensi, che descrive con immagini di un'eleganza e di un gusto ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali