• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tafazziano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

tafazziano


agg. Masochistico alla Tafazzi, personaggio televisivo interpretato da Giacomo Poretti, componente del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, comparso per la prima volta nella trasmissione Mai dire Gol nel 1995.

• La cosa più strana di quest’elezione parmigiana, il suo aspetto tafazziano, è che non solo sarà l’ex sindaco ‒ di due mandati fa ‒ Elvio Ubaldi a spingere per l’elezione di [Federico] Pizzarotti, ma perfino la potente Confindustria locale, che piuttosto che vedere in municipio un bersaniano sponsorizzato da Gene Gnocchi preferisce votare il Movimento 5 Stelle. (Francesco Specchia, Libero, 20 maggio 2012, p. 10, Italia) • Lontano da logiche tafazziane, e più pragmaticamente, [Matteo] Renzi cerca di tenere il dibattito sul Jobs act molto più ampio di un referendum tra favorevoli e contrari all’abolizione di un articolo che considera comunque superato «specie ora ‒ sostiene il premier ‒ che il principale impegno del governo è quello di dar lavoro alle nuove generazioni». (Marco Conti, Messaggero, 13 agosto 2014, p. 3, Primo Piano) • In un crescendo tafazziano [i renziani] hanno cacciato il sindaco democratico di Roma per consegnarla ai Cinquestelle, trasformato il referendum istituzionale in un mesto plebiscito sull’X-Factor di Renzi, voluto una legge elettorale congegnata apposta per fare perdere il Pd e istruito una commissione sulla Tafazzonomics del risparmio che nelle intenzioni avrebbe dovuto inguaiare la Banca d’Italia e invece ha finito per danneggiare i Boschi d’Etruria. (Massimo Gramellini, Corriere della sera, 23 dicembre 2017, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal nome proprio Tafazzi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

- Già attestato nella Stampa del 21 giugno 1998, p. 5, Interno (Enrico Letta intervistato da Antonella Rampino).

Tag
  • MOVIMENTO 5 STELLE
  • BANCA D’ITALIA
  • CONFINDUSTRIA
  • GENE GNOCCHI
  • ETRURIA
Vocabolario
tafazzista
tafazzista s. m. e f. e agg. (iron.) Masochista alla Tafazzi. ◆ Il tafazzismo, malattia senile della sinistra post 1996, si ispira al non dimenticato Tafazzi, personaggio televisivo uso percuotere con vigore le proprie più intime parti....
tafazzismo
tafazzismo s. m. (iron.) Il masochismo tipico di Tafazzi, personaggio televisivo interpretato da Giacomo Poretti, componente del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, comparso per la prima volta nella trasmissione «Mai dire Gol» nel 1995. ◆ Adesso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali