• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAFFETAS

di Giovanni Treccani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAFFETAS

Giovanni Treccani

. Tessuto di seta, armatura tela. Il nome deriva dal persiano tafheh e significa tessuto di seta sottile.

Lo stesso termine è usato anche per indicare un tessuto di seta spalmato di materia medicamentosa, preparato nel seguente modo: si prende una parte di colla di pesce e, fattala in pezzetti, la si colloca a macerare per circa 24 ore in 8 parti di acqua pura; ottenuta la soluzione acquosa d'ittiocolla, le si aggiunge altrettanto alcool a 90° quanta fu l'acqua adoperata; si riscalda a bagnomaria in vaso coperto, e, quando la dissoluzione sia completa, si filtra attraverso una tela molto spessa; indi, con un pennello, si spalma questo liquido gelatinoso (che si avrà cura di mantenere liquido per mezzo di un dolce calore) sopra le fasce di taffetas nero e rosa, che si saranno previamente tese sopra un telaio; si lascia seccare e si applicano altri strati della medesima soluzione, finché il tessuto ne sia sufficientemente imbevuto e carico; si lascia disseccare e si taglia in piccole strisce rettangolari che si conserva, arrotolate in astucci ben chiusi preservarli dall'umidità.

Vocabolario
taffetas
taffetas 〈taftà〉 s. m., fr. – Tipo di tessuto di seta detto in ital. taffettà.
taffettà
taffetta taffettà (meno com. taffetà; ant. tafettà, taffettano o taffetano o tafettano) s. m. [dal fr. taffetas, e questo dal pers. tāftè, propr. «tessuto»]. – 1. Tessuto in armatura tela, senza rovescio, compatto, liscio e uniforme, costituito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali