• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAFI

di Margherita GUARDUCCI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAFÎ (Τάϕιοι, Taphii)

Margherita GUARDUCCI

Antico popolo della Grecia centrale, il quale una volta si estendeva, dicesi, per tutta la regione dell'Acarnania e forse anche oltre, verso oriente. Sotto la spinta delle stirpi elleniche invadenti la penisola greca, l'ambito territoriale dei Tafî si ridusse a quel gruppo di isolette situate fra Leucade e la costa dell'Acarnania. E sono appunto questi i Tafî ricordati da Omero (Odissea, I, 181; XV, 427) come temibili pirati, quelli stessi contro i quali, secondo una tradizione esiodea, il principe tebano Anfitrione avrebbe mosso guerra. Il nome di Tafî viene spesso confuso, a cominciare dall'età esiodea, con quello dei Telebi, i quali sembra fossero anch'essi un antico popolo dell'Acarnania. Così anche la tradizione collegò l'eponimo progenitore dei Tafî Taphos, con l'eponimo antenato dei Telebi, Teleboas, facendo il primo figlio del secondo. La maggiore isola dei Tafî abbastanza fertile, si chiamava Taphos (oggi Meganēsi); un'altra Karnos (oggi Kálamos).

Bibl.: C. Bursian, Geographie von Griechenland, II, Lipsia 1868-1872, p. 365 segg.; E. Oberhummer, Akarnanien, ecc., Monaco 1887, pp. 20, 49 segg.; J. Beloch, Campanien, Breslavia 1890, p. 433 (dove si cerca di dimostrare che le notizie sull'antichissima estensione del territorio dei Tafî spettano al regno della favola).

Vedi anche
Anfitrione (gr. ᾿Αμϕιτρύων) Nella mitologia greca, figlio del Perseide Alceo, re di Tirinto, e di Astidamia (o di Lisidice). Bramava sposare Alcmena, figlia dell’altro Perseide Elettrione, signore di Micene; ma uccise per caso Elettrione; esiliato dal fratello di questo, Stenelo, andò a Tebe, dove Alcmena lo seguì ...
Altri risultati per TAFI
  • Tafi
    Enciclopedia on line
    (gr. Τάϕιοι) Leggendario popolo di navigatori e di pirati delle isole di Tafo e Carno (oggi Meganisi e Kalamos), tra Leucade e l’Acarnania. Celebre la spedizione contro di loro del re tebano Anfitrione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali