• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tafocenosi

Enciclopedia on line
  • Condividi

tafocenosi In biologia, insieme di organismi affondati nel substrato sabbioso o fangoso. Comprende le biocenosi e le tanatocenosi non superficiali, ma penetrate nel fondo di mari e di altre masse di acqua.

La tafonomia è lo studio degli organismi penetrati nel substrato da vivi o dopo la morte. Comprende non solo le ricerche sulle t. ma anche quelle sulla formazione dei giacimenti fossiliferi.

Vedi anche
tanatocenosi In biologia, insieme di organismi morti presenti in una determinata area; per estensione, in paleontologia, accumulo di resti fossili in un sedimento; si contrappone a biocenosi. La tanatocenosi è composta da elementi rappresentanti una parte della biocenosi, e da elementi che sono giunti nell’ambiente ... superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. biocenosi (o comunità biotica) In ecologia, complesso di popolazioni animali e vegetali che vivono e interagiscono fra loro in uno stesso ambiente, o biotopo, con il quale formano un ecosistema (➔). L’entità delle interazioni tra le specie che compongono una biocenosi è più forte nelle comunità mature, dove i ... substrato biologia Base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati. ● Terreno di coltura per specie vegetali in condizioni di isolamento dal suolo. ● Terreno nutritivo per coltivazioni cellulari in vitro. ● In particolare, in biochimica, substrato enzimatico, sostanza su cui si esplica l’azione ...
Categorie
  • SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE in Biologia
Tag
  • BIOCENOSI
Vocabolario
tafocenòṡi
tafocenosi tafocenòṡi s. f. [comp. del gr. τάϕος «sepoltura» e cenosi]. – In biologia, sinon. di tanatocenosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali