• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Temi generali [3]
Arti visive [2]
Archeologia [2]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]
Biologia [2]
Storia della biologia [2]
Zoologia [2]
Geografia [1]
Industria [1]

DUBOIS, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore e medaglista, nato ad Aywaille (Liegi) il 23 settembre 1859. Allievo dell'Accademia di belle arti a Bruxelles, frequentò poi lo studio di Van der Stappen. Nel 1884 ottenne il primo premio Godecharle [...] a Gabriele Petit a Tournai; il monumento ai caduti nella guerra mondiale, nel cimitero della città di Huy; il monumento a Étienne Lenoir a Arlon; quattro statue per la Maison du Roi, nella Gran Piazza di Bruxelles, ecc. Opere di questo versatile ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE LENOIR – EDITH CAVELL – GODECHARLE – BRUXELLES – BUDAPEST

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] sia questi che quelli se ritenevano che vi fosse stata una violazione dei propri diritti. Jean-Joseph-étienne Lenoir (1744-1832), all'epoca il maggior fabbricante francese di strumenti, stava lavorando nel 1785 agli strumenti astronomici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Gli strumenti della scienza e la loro produzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Gli strumenti della scienza e la loro produzione Paolo Brenni Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] agli altri. Passemant produsse eccellenti strumenti ottici e, alla fine del secolo, altri quali Pierre-Bernard Megnié, Étienne Lenoir e Nicolas Fortin si erano distinti per la loro abilità e avevano rappresentato un’avanguardia di nuovi costruttori ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] nel 1795, portò avanti la tradizione delle osservazioni geomagnetiche avviata dall'Osservatorio di Parigi, mentre Jean-Joseph-Étienne Lenoir, membro importante di un fiorente gruppo francese di fabbricanti di strumenti, progettò e costruì il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] loro una priorità a lungo negata e ora universalmente riconosciuta. Sui loro studi si basarono il franco-belga Jean-Joseph-Étienne Lenoir, il tedesco Otto, il francese Alphonse Beau de Rochas e, in ultimo, i tedeschi Benz e Daimler. Altra grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

Inventori e invenzioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Inventori e invenzioni Sergio Onger Il primo Ottocento Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] della forza a grande distanza, come avverrà però solo con l’energia elettrica. I motori a gas del francese Jean-Joseph-Étienne Lenoir (1822-1900) o quelli dei tedeschi Nikolaus August Otto (1832-1891) ed Eugen Langen (1833-1895), e altri dello stesso ... Leggi Tutto

LENOIR, Jean-Joseph-Ètienne

Enciclopedia Italiana (1933)

LENOIR, Jean-Joseph-Ètienne Giuseppe Albenga Inventore, nato a Mussy-laVille nel Lussemburgo belga il 12 gennaio 1822, morto a La Varenne presso Parigi il 7 agosto 1900. Venuto in Francia nel 1838 privo [...] di mezzi e senza istruzione, accettò lavori manuali assai umili, fu cameriere e infine operaio smaltatore. Nel 1847 scoprì un nuovo smalto bianco, nel 1851 un procedimento di galvanoplastica, che gli venne ... Leggi Tutto

Lenoir, Jean-Joseph-Étienne

Enciclopedia on line

Inventore francese (Mussy-la-Ville, Belgio, 1822 - La Varenne-Saint-Hilaire 1900); brevettò (1860) un tipo di motore a gas illuminante che, malgrado il suo basso rendimento, fu il primo applicato nella pratica. Costruì anche freni elettrici, contatori per acqua, regolatori per dinamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGIO

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] 1520; si hanno le esecuzioni di Louis de Berquin nel 1529, di Étienne Dolet nel 1546, di Anne du Bourg nel 1566; la strage privati. L'Assemblea costituente, dietro richiesta del pittore Lenoir, si sforzò di salvare qualcuno dei resti sfuggiti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] Noyon apre la serie nel 1150 preceduta forse dal Saint-Étienne di Sens, cominciato contemporaneamente al Saint-Denis; Senlis l'Artois, et le Hainaut, Lilla 1886; L. Courajod, Alexandre Lenoir et le musée des Monuments français, Parigi 1886-87; A. de ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali