• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Pittura [1]
Arti visive [1]

Elíasson, Ólafur

Enciclopedia on line

Elíasson, Ólafur. – Artista danese (n. Copenaghen 1967). Di origini islandesi, tra i più significativi esponenti dell’arte ambientale, la sua poetica si articola intorno a elementi quali  luce, acqua, [...] realizzazione di Fjordenhus a Vejle (Danimarca), primo edificio progettato dall'artista e dal team di architettura dello Studio Ólafur Elíasson (2018), la rimozione per la mostra Life della facciata in vetro della Fondation Beyeler di Basilea (2021 ... Leggi Tutto
TAGS: ÓLAFUR ELÍASSON – LOS ANGELES – COPENAGHEN – VERSAILLES – BASILEA

ENVIRONMENT

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] alcune operazioni simili da parte di artisti più giovani. Tra questi il più noto è The weather project (2003) del danese Olafur Eliasson (n. 1967) presso la Tate Modern di Londra, che ha avuto circa due milioni di visitatori: si trattava di un sole ... Leggi Tutto
TAGS: GUGGENHEIM MUSEUM DI BILBAO – UNIVERSITÀ, CA’ FOSCARI – MICHELANGELO PISTOLETTO – MAURICE MERLEAU-PONTY – PRIMA GUERRA MONDIALE

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] (2013) e l’Opera House a Copenaghen (2005) e a Reykjavik (Harpa, 2013), quest’ultimo progettato con l’artista danese Olafur Eliasson e premiato, poco prima della morte di Larsen nel 2013, con il Mies van der Rohe Award 2013; Schmidt Hammer Lassen ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – HELLE THORNING-SCHMIDT – ANDERS FOGH RASMUSSEN – LARS LØKKE RASMUSSEN – TRATTATO DI SCHENGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

SNØHETTA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SNØHETTA Livio Sacchi Studio di architettura norvegese, fra i più interessanti e apprezzati del panorama internazionale contemporaneo per l’introduzione di un metodo di lavoro partecipativo e sperimentale [...] interdisciplinarietà e l’elevato grado di internazionalizzazione del gruppo ha prodotto la collaborazione con l’artista danese Olafur Eliasson, autore della grande installazione permanente nell’atrio del citato teatro dell’Opera di Oslo e coautore ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – INTERDISCIPLINARIETÀ – MUSEUM OF MODERN ART – PRIMAVERA ARABA – HENRIK IBSEN

ORIENTAMENTI DELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Orientamenti dell’arte contemporanea Stefano Chiodi La condizione postmediale delle arti visive All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] and aesthetics», 2004, 46 (trad. it. in Reinventare il medium. Cinque saggi sull’arte d’oggi, Milano 2005, pp. 37-47). Olafur Eliasson. Colour memory and other informal shadows, ed. H.U. Obrist, Oslo 2004 (trad. it. Milano 2007). Tacita Dean, a cura ... Leggi Tutto

ARTE E PAESAGGIO

XXI Secolo (2010)

Arte e paesaggio Adriana Polveroni All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] con la ricreazione di un presunto mondo naturale realizzato artificialmente. A questo orizzonte di pensiero appartiene anche Olafur Eliasson (n. 1967), che nei suoi lavori fotografici (per es., quello dedicato all’Islanda, Caminos de naturaleza, 2006 ... Leggi Tutto

LA CONFORMAZIONE TRIDIMENSIONALE

XXI Secolo (2010)

La conformazione tridimensionale Antonella Greco Il nuovo statuto della scultura Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] che nei secoli si sono consolidati nel nome della scultura: figura, corpo umano, monumento, natura e cultura, anche artificiosa (Olafur Eliasson, James Turrel). A volte, specie in ambito italiano, il mito e la storia (Paladino, Jannis Kounellis). La ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA EFFIMERA

XXI Secolo (2010)

Architettura effimera Maurizio Unali In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] nella Turbine Hall della Tate Modern – come Marsyas (2002-03) di Anish Kapoor e The weather project (2003-04) di Olafur Eliasson – fino ai padiglioni temporanei che dal 2000, ogni anno, nel parco di Kensington, la Serpentine Gallery (tra le più ... Leggi Tutto

REALTA E FINZIONE NELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Realtà e finzione nell’arte contemporanea Luca Panaro Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] e luce rigorosamente artificiali. Artista fra i più interessati a questo tipo di installazioni naturalistiche è il danese Olafur Eliasson (n. 1967): molte sue opere hanno come elemento centrale la luce, ma anche altri elementi naturali come acqua ... Leggi Tutto

CITTA E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Città e spazio pubblico Valerio Paolo Mosco Come nasce l’attuale spazio pubblico Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] , come Chris-to & Jeanne-Claude (Christo Vladimirov Javašev e Jeanne-Claude Denat de Guillebon), Anish Kapoor, Olafur Eliasson, che, sebbene con modalità diverse, nei loro allestimenti urbani partono dai presupposti teorici di Krauss per un’arte ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali