• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Filosofia [2]
Biografie [2]
Dottrine teorie e concetti [1]
Letteratura [1]

SUPERUOMO

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERUOMO Guido Calogero . Termine corrispondente, tanto nell'etimologia quanto nel significato, al tedesco Übermensch, analogamente reso in francese con Surhomme e in inglese con Superman. Il vocabolo [...] Übermensch s'incontra già nel sec. XVII (per la prima volta nel 1664, nelle Geistliche Erquickungsstunden di Heinrich Müller), ed è poi usato dal Herder, dal Goethe, dal Richter. Ma, com'è noto, la sua fortuna deriva sostanzialmente dall'uso che ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERUOMO (2)
Mostra Tutti

super-

Lessico del XXI Secolo (2013)

super- [dalla prep. lat. sŭpĕr «sopra», già presente in molte voci latine, anche come calco dell’omologo greco ὑπερ-]. – Tale prefisso dall’originaria connotazione spaziale (come in superattico) ha sviluppato [...] Bruno Migliorini, la fortuna che il prefisso ha incontrato in ambito internazionale dal 20° sec. si deve al tedesco Übermensch di Friedrich Wilhelm Nietzsche (adattato nell’italiano superuomo, documentato dal 1894). In alcuni casi, super- è usato in ... Leggi Tutto

Così parlo Zarathustra, un libro per tutti e per nessuno

Dizionario di filosofia (2009)

Cosi parlo Zarathustra, un libro per tutti e per nessuno Così parlò Zarathustra, un libro per tutti e per nessuno (Also sprach Zarathustra, ein Buch für Alle und Keine) Una delle maggiori opere di [...] », ossia la necessità di superare l’uomo quale è venuto determinandosi storicamente per produrre l’«oltreuomo» (Übermensch), e l’«eterno ritorno dell’uguale», negazione del significato storico-lineare degli eventi. Zarathustra critica e ridefinisce ... Leggi Tutto
TAGS: ETERNO RITORNO – OLTREUOMO – NIETZSCHE

Musil, Robert

Enciclopedia on line

Musil, Robert Scrittore austriaco (Klagenfurt 1880 - Ginevra 1942). Dopo essersi lasciato alle spalle un'insostenibile situazione familiare e la frequentazione di collegi e accademie militari, si diplomò in ingegneria [...] l'idea stessa di soggetto, la sua identità e la sua unità in un'anarchia di atomi; mentre il suo Übermensch, l'"oltreuomo", indicava un nuovo stadio antropologico, proiettato oltre i tradizionali confini dell'io umanistico, era una pluralità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – FRANCESCO GIUSEPPE – IMPERO ASBURGICO – GNOSEOLOGICA – KLAGENFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musil, Robert (1)
Mostra Tutti

CONRAD, Michael Georg

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore tedesco, nato a Gnodstadt il 5 aprile 1846, morto a Monaco il 20 dicembre 1927. Quale fondatore del settimanale Die Gesellschaft, fu considerato il precursore più influente e il polemista più [...] , magnificante il re wagneriano Luigi di Baviera. Dei suoi entusiasmi nietzscheani e wagneriani fanno testimonianza altri saggi: Der Übermensch in der Politik, 1894; Wagners Geist und Kunst in Bayreuth, 1906. E altri saggi caratteristici si leggono ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DI BAVIERA – ÜBERMENSCH – ECLETTISMO – REICHSTAG – FRANCIA

calchi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Fra le diverse tipologie del prestito (➔ prestiti), il calco (nella sua accezione linguistica il termine è usato la prima volta in Francia alla fine del XIX secolo, ma furono poi A. Meillet e Ch. Bally [...] modellata sul francese faire bonne mine à mauvais jeu; insostenibile ricalca il francese insoutenable, superuomo il tedesco Übermensch. Nel secondo caso abbiamo i calchi semantici: diligenza assume il significato di «veicolo» alla fine del Seicento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARIA CONDIZIONATA – BOTTEGA DEL CAFFÈ – COMPORTAMENTISMO – CALCHI SEMANTICI – FORESTIERISMO

KELSEN, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

KELSEN, Hans Giurista, fondatore e capo della scuola di diritto puro (o giurisprudenza normativa). Nato a Praga l'11 ottobre 1881, compì gli studî a Vienna, Heidelberg e Berlino. Professore dal 1919 [...] Lipsia 1924; Allgemeine Staatslehre, Berlino 1925, Das Problem des Parlamentarismus, Lipsia 1925; Der Staat als Übermensch, Vienna 1926; Die Bundesexekution, Tubinga 1927; Die philosophischen Grundlagen der Naturrechtslehre und des Rechtspositivismus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELSEN, Hans (5)
Mostra Tutti

nichilismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nichilismo Stefano De Luca Negazione totale dei valori Nel linguaggio filosofico, con il termine nichilismo (dal latino nihil «nulla») si indicano tutte le dottrine che negano completamente i valori [...] fase, nella quale all’uomo, incapace di sopportare la vita senza ricorrere a menzogne metafisiche o religiose, subentrerà il superuomo (Übermensch), ossia un essere umano capace di accettare la vita nella sua caoticità e di imporre a essa la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichilismo (7)
Mostra Tutti

NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm Giuseppe GABETTI Rodolfo PAOLI Giuseppe GABETTI Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] non, con una espansione più lineare, il suo pensiero precedente, che nell'idea dell'eterno ritorno e nell'immagine dell'Übermensch ha trovato il suo completamento e la sua trasfigurazione. Lo sviluppo del pensiero filosofico è degli anni seguenti: in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm (4)
Mostra Tutti

parole d'autore

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] più elaborate di prestito che sono i ➔ calchi, in diversi casi si può risalire a un preciso artefice: il tedesco Übermensch, che deve la sua fortuna a Friedrich Nietzsche, fu calcato con superuomo da ➔ Gabriele D’Annunzio nella prefazione al Trionfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CLAUDE FAVRE DE VAUGELAS – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – TEORIA EVOLUZIONISTICA – MARTIN WALD-SEEMÜLLER – JÖNS JAKOB BERZELIUS
1 2
Vocabolario
Übermensch
Ubermensch Übermensch 〈ü′übërmenš〉 s. m., ted. [comp. di über «sopra, super-» e Mensch «uomo»] (pl. Übermenschen 〈ü′übërmenšen〉). – Espressione corrispondente, per sign. e uso, all’ital. superuomo (v.), che ne è la traduzione letterale.
superuòmo
superuomo superuòmo s. m. [comp. di super- e uomo, calco del ted. Übermensch] (pl. superuòmini). – 1. Uomo che eccelle e domina per le sue doti eccezionali di genio e volontà sugli altri uomini, soprattutto in riferimento al pensiero di F....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali