Poligrafo arabo (Ṣafad 1297 - Damasco 1362) di Palestina, cui si deve, oltre a opere minori, un enorme dizionario biografico (al-Wāfī bi-l-Wafayāt) di personaggi musulmani, contenente circa 14.000 biografie, [...] fonte importantissima per la storia musulmana del tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
Poeta ebreo (Ṣafad, Palestina, 1555 circa - Gaza 1628); scrisse poesie religiose, di carattere prevalentemente mistico, che raccolse in Zĕmīrōt Yiśrā'ēl ("I canti d'Israele"). Altri scritti furono riuniti [...] in appendice ai "Canti" con il titolo Mēmĕ Yiśrā'ēl ("Le acque d'Israele") ...
Leggi Tutto
Giurista ebreo (Toledo 1488 - Ṣafad, Palestina, 1575), molto versato nel diritto talmudico; ebbe tendenze al misticismo cabalistico e alla vita ascetica. Autore di un commento al codice di diritto talmudico [...] redatto da Ya῾ăqōb ben Āshēr (Bēt Yōsēf "Casa di Giuseppe", 1550-1551), scrisse poi un codice proprio a riassumere quello: la Shulḥān ῾ārūkh ("Mensa apparecchiata", 1564-65), che, dopo una certa opposizione ...
Leggi Tutto
SAFED (Ṣafad; A. T.; 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Cittadina della Palestina, la principale dell'alta Galilea, situata a 835 m. di altezza su una collina assai isolata, che guarda da lontano [...] il lago di Tiberiade. Conta circa 9500 ab., dei quali 6450 maomettani, 2550 Ebrei e appena 350 cristiani. La colonia ebraica è in parte molto antica. La città è divisa in quartieri; ha strade ripide e ...
Leggi Tutto
Capo beduino della regione di Ṣafad in Galilea (m. 1775); nella prima metà del sec. 18º riuscì a scuotere il dominio turco e a impossessarsi per breve tempo della Siria merid. e della Palestina settentrionale. [...] Fu ucciso dai suoi stessi soldati, ma il suo tentativo precorse i moti d'indipendenza di quei paesi arabi dalla Turchia ...
Leggi Tutto
NAGĀRAH, Yisrā‛ēl
Umberto Cassuto
Poeta ebreo, nato verso il 1555 a Ṣěfat (Ṣafad) in Palestina, vissuto lunghi anni a Damasco e poi a Gaza, dove morì nel 1628. Compose, oltre a varî scritti di minore [...] conto in prosa e in versi, parecchie centinaia di poesie religiose in ebraico (e alcune in aramaico), molte delle quali di carattere mistico.
Egli pubblicò a Ṣĕfat nel 1587 una raccolta di 108 composizioni ...
Leggi Tutto
LURIA, YiŞḥāq (Isacco)
Umberto Cassuto
Mistico ebreo, detto di solito Ărī, cioè "il Leone", dalle iniziali dei vocaboli ebraici ashkĕnāzī rabbī Yiṣḥāq, "il tedesco maestro Isacco", ovvero ădünēnū rabbī [...] per le stampe (Mantova 1558). Verso il 1568 lasciò l'Egitto per la Palestina, e fissò la sua dimora a Şafad, il principale centro del giudaismo palestinese, ove le dottrine cabbalistiche avevano appassionati cultori. Colà radunò attorno a sé una ...
Leggi Tutto
Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] cedendo territori, riapre la guerra nel 1157 ma è sconfitto, poi ritoglie Bāniyās all'atābek e la restaura, ma è sconfitto a Ṣafad di nuovo con grandi perdite. Ammalatosi Nūr ed-dīn, il re ricupera Ḥārim (23 dicembre 1157), ma fallisce all'assedio di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] , approfittando delle lotte civili che agitavano i due paesi. Non fecero nulla; non riuscirono neppure a ricostruire i castelli di Ṣafād e di Ascalona. A Gaza, anzi, toccarono una solenne sconfitta; e Gerusalemme fu occupata da Arabi di Damasco. Una ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] del sec. 13° nella fortezza di ῾Athlīth (Enlart, 1925-1928, II, p. 93; Pringle, 1993b), occupata come la stessa Ṣafad dai Templari.Pressoché coeva alla cappella castrale dovrebbe essere poi la parrocchiale di ῾Athlīth, situata a ridosso delle mura ...
Leggi Tutto