Àla Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À [...] (I Guermantes, 1920-21), Sodome et Gomorrhe (Sodoma e Gomorra, 1923), La prisonnière (La prigioniera, post., 1923), Albertine disparue o La fugitive (Albertine scomparsa o La fuggitiva, post., 1925), Le temps retrouvé (Il tempo ritrovato, post., 1927 ...
Leggi Tutto
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli [...] si citano quelle tenutesi al Palazzo delle Esposizioni di Roma (2001) e al Palazzo Fabroni di Pistoia (2002), mentre nel 2018 a Palazzo Massari di Ferrara è stata allestita l’ampia retrospettiva Ketty La Rocca. Gesture, speech and word che ne indaga ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] il telegrafo (inventato negli anni Trenta dell'Ottocento) usa il punto per la E, la linea per la T, il punto-punto per la I, il punto-linea per laA e la linea-punto per la N essendo queste le lettere più comuni, mentre codifica una lettera rara come ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e storico, nato a Messina il 20 luglio 1815, morto a Torino il 5 settembre 1863. D'ingegno precoce, a quindici anni aveva già scritto un'Ode sacra, con [...] , s'imbarcò sulla fregata Indipendenza insieme con altri profughi, giunse a Marsiglia, e di làa Parigi, dove riprese la sua vita di studioso. Attese a stendere la Istoria documentata della rivoluzione siciliana e delle sue relazioni coi governi ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Napoli il 7 agosto 1801, morto l'8 gennaio 1880. Ascrittosi a diciassette anni alla Carboneria, assisté al trionfo della Costituzione del 1820 [...] , I Sanniti, che dedicò al Colletta. Conobbe il Guerrazzi e collaborò all'Indicatore Livornese. Dopo il luglio 1830 íl La Cecilia andò a Firenze insieme con il Guerrazzi per intendersi con Ciro Menotti, recatosi colà per spronare i liberali toscani ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] , 16-17 settembre 1988), Venezia 1991, pp. 35-52.
87. J.S. Grubb, Firstborn of Venice, pp. 82-85.
88. A. Menniti Ippolito, La dedizione di Brescia a Milano, p. 35.
89. F. Cusin, Il confine orientale, I, pp. 319-322.
90. G. Cozzi, Politica, società ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] un messaggio facendolo passare attraverso una serie di rotori mobili, ciascuno dei quali scambiava di posto le lettere (per es., laa in g, la b in x e così via). Il messaggio poteva essere facilmente decodificato solo utilizzando una macchina simile ...
Leggi Tutto
A [PREPOSIZIONE]
La preposizione semplice a può presentarsi in diverse forme:
– quando si trova prima di una parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali) può assumere la forma [...] articolate
al, allo, alla, ai, agli, alle
La preposizione a svolge diverse funzioni:
– può concorrere alla formazione di locuzioni avverbiali
a caso, a precipizio, a mano a mano, a poco a poco
a volte anche in forma di preposizione articolata
alla ...
Leggi Tutto
Spesse fiate vegnonmi ala mente
Mario Pazzaglia
Sonetto della Vita Nuova (XVI 7-10), su schema abab abab; cde cde, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro, anche in quella ‛ estravagante [...] c. di K. Foster e P. Boyde, Oxford 1967, II 71-72, 83-85, cfr.: A. Marigo, Mistica e scienza nella Vita Nuova di D., Padova 1914, 55-56; M. Corti, La fisionomia stilistica di G. Cavalcanti, in " Rendic. Accad. Lincei " s. 8, VI (1950) 530-551; D. De ...
Leggi Tutto
Se 'l viso mio ala terra si china
Vincenzo Pernicone
Sonetto (Rime dubbie XI; schema abba abba; cde dce) attribuito a D. da alcuni manoscritti (come il Barberiniano lat. 3953 della Vaticana, il Magliabechiano [...] con Ne le man vostre (v.).
Il poeta confessa alla donna che la sua bellezza, peregrina / qua giù fra noi, soverchia la sua natura, tanto da costringerlo a tenere lo sguardo ala terra per paura: ché se per avventura gli accade di guardarla, tutta ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....