Città della Germania (66.594 ab. nel 2006), nel Land di Baden-Württemberg, a 430 m s.l.m., circa 60 km a E di Stoccarda. Importante centro industriale per la siderurgia, la meccanica, l’ottica e per produzioni [...] tessili e alimentari.
Dalla città di A., dove è stato individuato inizialmente, prende nome il piano aaleniano, piano geologico che appartiene al Giurassico medio e ne costituisce la parte terminale; è tipico nella serie di terreni giurassici del ...
Leggi Tutto
AALEN
S.Rinaldi Tufi
Città della Germania meridionale, non lontano da Stoccarda, alla confluenza fra і fiumi Aal e Kocher, sorta in corrispondenza del sito in cui fu costruito, attorno alla metà del [...] pertinenti a monumenti più complessi.
Bibl.: O. Roller, Die römischen Terra-Sigillata-Töpfereien von Rheinzabern, I, Aalen 19692; Ph. Filtzinger, Ніс saxa loquuntur, Hier reden die Steine, Stoccarda 1980; R. Fellmann, Principia-Stabsgebäude ...
Leggi Tutto
. Piano geologico che segna il passaggio dal Lias al Dogger (periodo giurassico). Così lo denominò il Mayer da Aalen nel Württemberg (v. giurassico). ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Obersontheim, Württemberg, 1739 - Stoccarda 1791). Compì studî letterarî e musicali; condusse una vita disordinata e dispersiva, che lo vide mutare spesso sede e attività (precettore, [...] giornalista, organista): fu a Königsbronn, Aalen, Geislingen, Ludwigsburg, Mannheim, Monaco, Augusta, Ulma, ecc. Un'ode scritta in morte dell'imperatore Francesco I (1765) gli procurò i primi riconoscimenti; i successivi Todesgesänge (1767) lo ...
Leggi Tutto
Architetto (Neckarsulm 1721 - Gmünd 1794), figlio di Johann Michael il Vecchio (Dürrwangen 1687 - Neckarsulm dopo il 1728), anch'egli architetto. Dal 1753 attivo a Gmünd. La sua opera più importante è [...] la chiesa protestante di Aalen (1766-67), notevole, come tutte le sue altre costruzioni, per la severa semplicità dei partiti architettonici. ...
Leggi Tutto
CAPITANATA
JJean-Marie Martin
Il giustizierato ‒ e dunque la provincia ‒ di Capitanata è stato creato intorno al 1230, nell'ambito della riorganizzazione generale del Regno intrapresa da Federico II [...] per costituire la vaga circoscrizione che Evelyn Jamison chiama "central duchy" (The Norman Administration of Apulia and Capua, Aalen 1987); la parola Capitanata già designava la regione sita a ovest della pianura, nella quale il catepano Basilio ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] (ed.), I vetri dei Cesari, Milano 1988; Η. U. Nuber, Antike Bronzen aus Baden-Württemberg (Schriften des Limesmuseums Aalen, 40), Stoccarda 1988; V. Rupp, Wetterauer Ware. Eine römische Keramik im Rhein-Main-Gebiet (Schriften des Frankfurter Museums ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] Lehnrecht (Handschriften, Textentwicklung, ältester Text und Vulgattext nebst den capitula extraordinaria), a cura di K. Lehmann, ivi 1896 (Aalen 1971).
E.A. Th. Laspeyres, Über die Entstehung und älteste Bearbeitung der Libri feudorum, Berlin 1830 ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco, nato a Dresda il 12 giugno 1922. Ha studiato a Stoccarda, dove lavora e ha fondato la Behnisch & Partner. Dal 1967 è professore di Progettazione, edilizia industrializzata e arte [...] decostruttiviste attualmente alla ribalta nel dibattito internazionale.
Tra le numerose opere ricordiamo: gli Istituti superiori di Ulm e Aalen (1968-69); Scuola centrale In den Berglen (1969); il Parco per i Giochi Olimpici di Monaco di Baviera ...
Leggi Tutto
aaleniano
agg. e s. m. [dal nome della città tedesca di Aalen, nel Baden-Württemberg]. – Piano geologico del periodo giurassico medio (Dogger), tipicamente rappresentato nelle marne e nei calcari ferruginosi del bacino di Parigi; vi appartengono...
toarciano
agg. e s. m. [dal fr. toarcien, der. del nome lat., Toarcium, dell’odierna località di Thouars nella Francia occid. (dipart. di Deux-Sèvres)]. – Piano geologico del Lias, compreso tra il charmoutiano, inferiormente, e l’aaleniano,...