• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [6]
Sport [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [2]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

ALOST

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio, nella Fiandra orientale, ai confini del Brabante. Il suo territorio è bagnato dalla Dendre, affluente dell'Escaut, e produce grano, olio e in ispecie luppolo, di cui sono vaste piantagioni nei dintorni immediati della città e che dà luogo ad un attivo commercio. Nella città vi sono anche alcuni stabilimenti per la tessitura del cotone e delle tele damascate, e fabbriche di sapone, ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLO XVI – BRUXELLES – LUPPOLO – MALINES – FRANCIA

Boon, Louis-Paul

Enciclopedia on line

Boon, Louis-Paul Romanziere belga di lingua nederlandese (Aalst 1912 - ivi 1979). Sensibile alla miseria della piccola gente e ossessionato dall'assurdità dell'esistenza moderna, si è creato uno stile personale, spesso [...] volutamente caotico. La sua lingua, d'impronta popolare, è di un crudo realismo satirico. Tra le sue opere: il diario di guerra Mijn kleine oorlg ("La mia piccola guerra", 1946), i romanzi De kapellekensbaan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA NEDERLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boon, Louis-Paul (1)
Mostra Tutti

Criquielion, Claude

Enciclopedia on line

Criquielion, Claude Corridore ciclista belga (Lessines 1957 - Aalst 2015). Atleta talentuoso, versatile, dotato di resistenza e velocità, si è distinto particolarmente nelle gare di un giorno e nelle brevi corse a tappe. [...] Nella sua carriera, che si è svolta dal 1979 al 1991, ha ottenuto brillanti risultati nelle grandi classiche del Nord, vincendo la Freccia del Brabante del 1982, la Freccia Vallone (1985, 1989) e il Giro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRO DELLE FIANDRE – BARCELLONA – LESSINES – AALST

Lemli, Luc

Dizionario di Medicina (2010)

Lemli, Luc Pediatra belga (n. Aalst 1935). Capo della divisione di pediatria dell’ospedale di Dendermonde (1976-94). Nel 1964 ha descritto, con D. W. Smith e J. M. Opitz, una sindrome caratterizzata [...] da malformazioni multiple (➔ Smith, David Weyhe) ... Leggi Tutto

Cumont, Franz-Valéry-Marie

Enciclopedia on line

Storico delle religioni e archeologo belga (Aalst 1868 - Woluwe, Bruxelles, 1947). Professore di istituzioni romane dal 1889 al 1910 a Gand, fu anche (1899-1912) conservatore del Musée du Cinquantenaire [...] di Bruxelles. Ma per l'opposizione suscitata dai suoi studî sulle religioni, si stabilì a Roma ove trascorse la parte maggiore della sua vita e preparò alcuni dei suoi lavori più importanti; lasciò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – BRUXELLES – AALST – ROMA – GAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cumont, Franz-Valéry-Marie (1)
Mostra Tutti

Evenepoel, Remco

Enciclopedia on line

Evenepoel, Remco. - Ciclista su strada belga (n. Aalst 2000). Figlio d’arte, professionista dal 2019, gareggia per il team Quick-Step. Nel 2019 ha vinto il Campionato europeo ed è arrivato secondo al Campionato [...] mondiale nella gara a cronometro. Nel 2022 ha conquistato la Liegi-Bastogne-Liegi e la Vuelta a España, e si è laureato campione del mondo nella prova in linea. L'anno successivo ha vinto di nuovo la Liegi-Bastogne-Liegi ... Leggi Tutto
TAGS: LIEGI-BASTOGNE-LIEGI – VUELTA A ESPAÑA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evenepoel, Remco (2)
Mostra Tutti

VAN HIMST, Paul

Enciclopedia dello Sport (2002)

VAN HIMST, Paul Salvatore Lo Presti Belgio. Sint Pieters-Leeuw, 2 ottobre 1943 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1959-75: Anderlecht; 1975-76: RWD Molenbeek; 1976-77 Eendracht Aalst [...] • Vittorie: 8 Campionati belgi (1961-62, 1963-64, 1964-65, 1965-66, 1966-67, 1967-68, 1971-72, 1973-74), 4 Coppe del Belgio (1964-65, 1971-72, 1972-73, 1974-75) • In nazionale: 81 presenze e 30 reti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOBBY MOORE – PELÉ

CEULEMANS, Ian

Enciclopedia dello Sport (2002)

CEULEMANS, Ian Luca Valdiserri Belgio. Lierse, 28 febbraio 1957 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1975-78: Lierse; 1978-92: Bruges • In nazionale: 96 presenze e 23 reti (esordio: 26 [...] • Vittorie: 3 Campionati belgi (1979-80, 1987-88, 1989-90), 2 Coppe del Belgio (1985-86, 1990-91) • Carriera di allenatore: Aalst Attaccante dal fisico possente (1,91 m di altezza), ma anche molto agile, è stato uno dei prodotti più riusciti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDOVINO, conte di Fiandra

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova di un re di Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] III le condizioni cambiarono del tutto e nel 1057 con la pace di Colonia, la Fiandra imperiale fu ingrandita del paese di Alost (Aalst). B. morì il 1° settembre 1067. Di minor rilievo i successori di lui: Baldovino VI, conte di Fiandra e dell'Hainaut ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – CARLO IL CALVO – PAPA NICCOLÒ I – BALDOVINO VIII – BALDOVINO III

OUDENAARDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OUDENAARDE P. Devos (franc. Audenarde) Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] di O.], Oudenaarde 1990; id., Oudenaarde, in Beschermde monumenten van Oost-Vlaanderen. Arrondissementen Aalst en Oudenaarde [Monumenti protetti delle Fiandre orientali. Circondari di Aalst e O.], Gent 1991, pp. 176-230; D. Callebaut, M. Buyle, De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MARGHERITA DI PARMA – CONTEA DI FIANDRA – DEAMBULATORIO – TORRE NOLARE – BENEDETTINA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali