• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biologia [8]
Medicina [6]
Biografie [4]
Chimica [3]
Antropologia fisica [1]
Biochimica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

Abderhalden, Emil

Enciclopedia on line

Abderhalden, Emil Fisiologo svizzero (Ober Uzwil, S. Gallo, 1877 - Zurigo 1950); autore di numerose ricerche sulle proteine, sui fermenti, ecc., prof. all'univ. di Halle; ha diretto due grandi manuali sui metodi di ricerca in biologia e in biochimica; accad. pontificio (1936) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOCHIMICA – PROTEINE – ZURIGO – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abderhalden, Emil (1)
Mostra Tutti

ABDERHALDEN, Emil

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Biochimico e biologo svizzero, morto a Zurigo il 5 agosto 1950. Bibl.: Necrologio, in Zeitsch. f. Vitamin-, Hormon- u. Fermentforsch., IV (1951), pp. 1-18. ... Leggi Tutto
TAGS: ZURIGO

FERMENTI PROTETTORI o fermenti di Abderhalden

Enciclopedia Italiana (1932)

L'organismo cerca di proteggere la costituzione chimica e chimicofisica del sangue contro qualsiasi azione denaturante. Perciò quando nel sangue penetrano proteine (o derivati superiori di scissione proteica) [...] a numerose cause di errore; e ha dubbio valore clinico. Si sono fatti tentativi d'applicazione dei metodi di Abderhalden alla diagnosi dei tumori maligni (ricerca nel siero di fermenti digestivi contro le cellule neoplastiche), di recente anche da ... Leggi Tutto
TAGS: CARBOIDRATI – BIOCHIMICA – ALBUMINA – PROTEINE

Funk, Kazimierz

Enciclopedia on line

Funk, Kazimierz Biochimico statunitense di origine polacca (Varsavia 1884 - Albany 1967), allievo di St. von Kostanecki, di J. Tambor e C. Friedheim, assistente di E. Abderhalden. Assai importanti le sue ricerche sulle [...] vitamine (a lui si deve l'introduzione, nel 1913, del termine, fortunato ma improprio, vitamina) condensate nel volume Vitamine, ihre Bedeutung für die Physiologie und Pathologie (1922) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – VITAMINE – ALBANY

PROTEINOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEINOTERAPIA Francesco Galdi . È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] 'organismo, ma più spesso se ne introduce una omogenea, sebbene "estranea all'ambiente sanguigno" secondo l'espressione di E. Abderhalden. Ogni cellula che si decompone nel ricambio normale della vita o sotto l'influenza di agenti meccanici o chimici ... Leggi Tutto

TRENDELENBURG, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRENDELENBURG, Wilhelm Fisiologo, nato a Rostock il 16 luglio 1877. Ha studiato medicina a Friburgo e a Lipsia, dove s'è addottorato nel 1900. Nel 1902 è stato nominato assistente dell'Istituto fisiologico [...] Berlino 1917); Methodik der Physiologie des Zentralnervensystems von Wirbeltieren (in Handb. d. biol. Arbeitsmeth. di E. Abderhalden, V, Berlino e Vienna 1923); Die natürlichen Grundlagen der Kunst des Streichinstrumentspiels (ivi 1925). Con A. Loewy ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENDELENBURG, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

GRAVIDANZA o gestazione

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare") Emilio Alfieri Indica [...] gravidico cessa effettivamente d'esistere, in quanto cessano le modificazioni biologiche generali che lo caratterizzano (reazione di E. Abderhalden, reazione di S. Aschheim e B. Zondek, scomparsa di un'eventuale albuminuria, di varici e di edemi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVIDANZA o gestazione (5)
Mostra Tutti

HESS, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

HESS, Karl Giuseppe Ovio Oftalmologo, nato a Magonza il 7 marzo 1863, morto a Monaco di Baviera il 28 giugno 1923. Fu professore di oculistica e direttore clinico a Marburgo (1895), a Würzburg (1900), [...] 'esame di questo senso, sull'esame del senso cromatico e sulla pupillometria, nel manuale dei metodi biologici di esame di E. Abderhalden (Handb. d. biochemischen Arbeitsmethoden). Sono importantissimi i suoi studî d'anatomia e fisiologia comparata. ... Leggi Tutto

ALCAPTONURIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Particolare e rara anomalia del ricambio proteico: gl'individui che ne sono affetti eliminano urine che, alcalinizzate, e anche spontaneamente, per fermentazione ammoniacale, imbruniscono all'aria rapidamente. [...] di acido omogentisinico; l'aumento è anche più netto dopo l'ingestione di tirosina o fenilalanina: anzi l'Abderhalden, sperimentando su sé stesso, poté eliminare tracce di acido omogentisinico dopo una forte ingestione di tirosina. L'alcaptonuria ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – FERMENTAZIONE – FENILALANINA – ACIDO URICO – AMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCAPTONURIA (3)
Mostra Tutti

WINTERSTEIN, Hans

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTERSTEIN, Hans Michele Mitolo Fisiologo, nato a Praga il 30 luglio 1879. Ha studiato alle università di Praga, Jena, Gottinga, e s'è addottorato nel 1903. È stato assistente di fisiologia a Gottinga, [...] ., I, Jena 1921); Methoden zur Untersuchung des isolierten Säugetierherzens (in Handb. d. biol. Arbeitsmeth., di E. Abderhalden, V, Berlino e Vienna 1923); Methoden zur Untersuchung des überlebenden Zentralnervensystems (ibid., V, ivi 1926); Die ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali