• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Lingua [35]
Diritto [23]
Grammatica [19]
Diritto penale e procedura penale [10]
Temi generali [8]
Lingue e dialetti nel mondo [6]
Linguistica generale [4]
Lessicologia e lessicografia [4]
Diritto processuale [3]
Matematica [3]

ablativo

Enciclopedia on line

Caso della declinazione latina, collocato dai grammatici antichi al sesto posto nell’ordine dei paradigmi flessionali. In età moderna la denominazione è stata applicata dai linguisti occidentali anche [...] legame sintattico diretto con la proposizione reggente. In esso il soggetto e il predicato vengono posti nel caso ablativo: per es.: confecto punico bello secundo («terminata la seconda guerra punica»), adhuc eo loquente («mentre egli parlava ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – DECLINAZIONE – INDOEUROPEO – SANSCRITO – LINGUISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ablativo (1)
Mostra Tutti

te

Enciclopedia Dantesca (1970)

te Ablativo del pronome latino tu, nel ‛ descort ' trilingue: Conqueror, cor suave, de te primo (Rime dubbie V 14). ... Leggi Tutto

simili

Enciclopedia Dantesca (1970)

simili Ablativo singolare dell'aggettivo latino similis, che ricorre nella frase pronunziata da Amore: Ego tanquam centrum circuli, cui simili modo se habent circumferentiae partes (Vn XII 4). ... Leggi Tutto

claritate

Enciclopedia Dantesca (1970)

claritate . La parola latina - ablativo di claritas, " luce splendente " - ricorre in Pd VII 2, nell'invocazione di lode, in latino, che Giustiniano rivolge a Dio. ... Leggi Tutto

trina

Enciclopedia Dantesca (1970)

trina Ablativo femminile dell'aggettivo latino trinus, " triplice ". Ricorre in Rime dubbie V 41 locutus sum in lingua trina, " in tre lingue " (italiano, latino e provenzale), con riferimento appunto [...] al ‛ descort ' trilingue ... Leggi Tutto

tua

Enciclopedia Dantesca (1970)

tua Ablativo singolare femminile dell'aggettivo possessivo latino, adoperato nella terzina che apre il canto VII del Paradiso (v. 2): Osanna, sanctus Deus sabaòth, / superillustrans claritate tua / felices [...] ignes horum malacòth  ... Leggi Tutto

modo

Enciclopedia Dantesca (1970)

modo Ablativo del latino modus, qui adoperato nel senso di " maniera ", " misura ", e quindi " rapporto ", tra le parole pronunciate da Amore: Ego tanquam centrum circuli, cui simili modo se habent circumferentiae [...] partes (Vn XII 4) ... Leggi Tutto

patre

Enciclopedia Dantesca (1970)

patre Ablativo singolare del latino pater, nella formula coram patre, " in presenza del padre ", che D. cita rievocando le mistiche nozze di s. Francesco con la Povertà. " La formula... usata negli atti [...] del tempo, configura la scena come un vero e proprio rito matrimoniale celebrato dall'autorità a ciò delegata, e alla presenza testimoniale della massima autorità familiare " (Mattalia) ... Leggi Tutto

limo

Enciclopedia Dantesca (1970)

limo Voce latina, ablativo dell'aggettivo limus; ricorre in Rime dubbie V 18 mi piace che li dardi e i stocchi / semper insurgant contra me de limo, " s'intende oculo, ‛ di sottecchi ': modo di guardare [...] che, come seduce il poeta, così era annoverato dagli antichi, particolarmente da Ovidio, tra le lascivie più procaccianti " (Contini) ... Leggi Tutto

Iulio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Iulio Forma latina, in caso ablativo, del nomen di Gaio Giulio Cesare, che ne indica l'appartenenza alla ‛ Gens Iulia '. È usata eccezionalmente in If I 70 Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi; altrove [...] D. preferisce, sia in latino sia in volgare, designare il personaggio con il cognomen ‛ Caesar ' o ‛ Cesare ' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ablativo¹
ablativo1 ablativo1 agg. [dal lat. ablativus, der. di auferre; cfr. ablativo 2]. – 1. ant. Che sottrae, che toglie: il moto addiettivo, per così dire, sarà il fatto dal punto G per il mezzo cerchio G E F, e l’ablativo sarà il restante, fatto...
ablativo²
ablativo2 ablativo2 agg. e s. m. [dal lat. ablativus (casus), der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»; cfr. il gr. ἀϕαιρετικός]. – 1. Caso della declinazione latina, che nell’ordine dei paradigmi flessionali fu collocato dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali