• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [11]
Storia [7]
Religioni [6]
Geografia [3]
Arti visive [4]
Cinema [3]
Testi religiosi e personaggi [3]
Asia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Archeologia [3]

Acab

NEOLOGISMI (2018)

Acab (ACAB), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. All cops are bastards, Tutti gli sbirri sono bastardi. • Tokyo invece, la città che non dorme mai, ospita decine di concerti punk alla settimana. […] Il costo [...] qualche disordine. (F[ederico] Ca[mpoli], Giornale d’Italia, 15 giugno 2013, p. 5, Esteri) • La Digos è in allerta. La scritta ACAB si può leggere come un segnale di protesta contro la polizia, l’autorità, la legge, ma si può leggere anche come un ... Leggi Tutto
TAGS: TOKYO – INGL

Acàb

Enciclopedia on line

Acàb Re d'Israele; figlio e successore di Amri, regnò nella nuova capitale Samaria dall'875 all'854 a.C. Il matrimonio di A. con Gezabele, figlia del re di Tiro, e l'influenza di quest'ultima sul re diede origine all'introduzione del culto di Baal a Samaria. Tuttavia contro tale minaccia per la religione tradizionale si levarono il profeta Elia e il discepolo Eliseo. Il movimento di opposizione, da religioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISRAELITI – GEZABELE – SAMARIA – ISRAELE – DAMASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acàb (1)
Mostra Tutti

Gezabèle

Enciclopedia on line

Moglie del re d'Israele Acab (v.), figlia del re di Tiro; propagò il culto di Baal e Astarte e cercò di porre a morte il profeta Elia (v.); introdusse due falsi testimoni contro Nabot il quale fu quindi [...] lapidato; fu gettata dalla finestra per ordine di Iehu e il suo corpo fu abbandonato ai cani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISRAELE – ASTARTE – NABOT – IEHU – ACAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gezabèle (1)
Mostra Tutti

Atalia

Enciclopedia on line

Atalia (ebr. ‛Ătalyāhū) Nella Bibbia, figlia di Acab e di Gezabele, indi moglie di Ioram, re di Giudea. Favorevole al culto di Ba’al, fece uccidere tutta la discendenza reale per regnare da sola. Alla strage [...] si sottrasse soltanto il fanciullo Ioas che più tardi fu proclamato re. A. fu uccisa. Dal racconto biblico trasse ispirazione J. Racine (1639-1699) per la sua tragedia Athalie (1691), i cui cori furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – TEATRO NELLA STORIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: RE DI GIUDEA – GEZABELE – BIBBIA – IORAM – ACAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atalia (2)
Mostra Tutti

Ocozia

Enciclopedia on line

(ebr. Ăḥazyāh[ū], gr. ᾿Οχοζ[ε]ίας) Re d’Israele. Figlio di Acab, governò nell’853-52 a.C. Secondo la Bibbia seguì i culti pagani suscitando l’ira di Yahweh. Si associò al re di Giuda, Giosafat, nella [...] spedizione marittima alla volta di Ofir in cerca d’oro; ma le navi si frantumarono in Eziongeber, sulla sponda del Mar Rosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: RE DI GIUDA – MAR ROSSO – ISRAELE – YAHWEH – BIBBIA

Nabot

Enciclopedia on line

Nabot (ebr. Nābōt) Nella Bibbia, israelita che non volle cedere la propria vigna al re Acab; la moglie di questo, Gezabele, ordì un processo fraudolento, per cui N. fu lapidato come bestemmiatore. Ciò provocò [...] la protesta del profeta Elia; ma, essendosi Acab umiliato, Dio rimandò la punizione dei suoi misfatti al tempo di suo figlio Ioram. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GEZABELE – PROFETA – BIBBIA – IORAM – ACAB

Melqart

Enciclopedia on line

Divinità maschile fenicia di Tiro (il nome significa «re della città»), protettrice dei naviganti. Con la fenicia Gezabele, moglie del re Acab, il suo culto penetrò in ambiente ebraico e provocò la reazione [...] yahwistica impersonata dal profeta Elia. Venerato a Cartagine e a Tartesso (Cadice), dai Romani M. fu identificato con Ercole (Hercules Gaditanus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CARTAGINE – TARTESSO – GEZABELE – EBRAICO – FENICIA

IEHU

Enciclopedia Italiana (1933)

IEHU (ebraico Yehū'; gr. 'Ιηού, con varianti; Volgata, Iehu; nelle iscrizioni assire Ia-u-a) Giuseppe Ricciotti Decimo dei re d'Israele (regno settentrionale) e fondatore della quinta dinastia che vi [...] lui anzi si era già fatto nome, come futuro re, ai tempi di Elia. Durante la guerra contro i Siri, Ioram figlio di Acab e re d'Israele fu ferito presso Ramoth Galaad, e ritirandosi a Iezrahel per curarsi affidò il comando dell'esercito a I. Di quest ... Leggi Tutto
TAGS: RE DI GIUDA – ASSIRIA – ISRAELE – EBRAICO – FENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IEHU (2)
Mostra Tutti

MESA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESA (Mēsha‛) Giorgio Levi Della Vida Re di Moab, del quale la Bibbia (II [IV] Re, III, 4, 27) ricorda le guerre condotte contro il regno d'Israele. Dopo la sua ribellione alla supremazia israelita, [...] regnò su Israele e umiliò per molto tempo Moab, poiché Kemosh era irritato contro il suo popolo. Poi gli seguì suo figlio (ossia Acab) e anch'egli disse: voglio umiliare Moab. Così disse egli al tempo mio; ma io trionfai di lui e della sua casa, e ... Leggi Tutto

GIOSAFAT

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOSAFAT (ebr. Yehü-èāphat "Dio giudica") Vincenzo CAVALLA Re di Giuda, che regnò 25 anni, circa nell'871-846 a. C. Adottò una politica contraria a quella dei suoi predecessori. Nel campo religioso fu [...] e il sincretismo popolare. Nelle relazioni diplomatiche divenne amico col connazionale regno di Israele, aiutando Acab nella guerra contro i Siri, e dando in moglie Atalia, figlia di Acab, al proprio figlio Joram (I [III] Re, XXII). A questi dati il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOSAFAT (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali