• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Cronologia geologica [1]
Geologia [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
America [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Ecologia [1]

Acadiano

Enciclopedia on line

geologia  In geologia, piano del Cambriano medio. La quasi totalità della fauna rinvenuta in sedimenti acadiani è costituita da Trilobiti, Brachiopodi Inarticolati e Archeociati. I fossili più significativi [...] sono le Trilobiti, in base alla cui distribuzione è stato possibile individuare ulteriori suddivisioni geografiche: una pacifica, caratterizzata dai generi Olenus Ptycoparia  e una atlantica, dominata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: BRACHIOPODI – ARCHEOCIATI – TRILOBITI – ACADIANI – SARDEGNA

SAINT JOHN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT JOHN (A. T., 129) Carlo Errera JOHN Città principale della provincia del Nuovo Brunswick (Canada); sorge sulla sponda di un'ampia insenatura laterale alla Baia di Fundy, ove sfocia il fiume Saint [...] John. Abitata dapprima da Acadiani, coloni francesi, crebbe poi di popolazione soprattutto perché vi si rifugiarono in buon numero i "lealisti" inglesi al tempo della rivoluzione degli Stati Uniti contro la madrepatria. Cresciuta fino al numero di 41 ... Leggi Tutto

Acadia

Enciclopedia on line

(o Cadia) Nome, forse di origine micmac, che i primi nuclei di Francesi, conferirono alla regione del Canada compresa tra l’estuario del fiume San Lorenzo e la Nuova Scozia. Dopo la conquista inglese nel [...] 1755, gli oriundi francesi (Acadiani, circa 10.000) furono in buona parte deportati nel Maine o nella Louisiana, sulla costa a O del fiume Mississippi. Parco nazionale d’A. Parco nazionale (115 km2) degli USA creato nel 1919 (con il nome di Lafayette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA STORICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: NUOVA SCOZIA – SAN LORENZO – LOUISIANA – ESTUARIO – CANADA

SILURICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILURICO, PERIODO Paolo Vinassa de Regny Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] più grossolani stanno a dimostrare l'esistenza di regioni rilevate, che sono appunto rappresentate dagli Appalachi e dagli Acadiani. Numerosi sono gli avanzi organicì che testimoniano di una grande ricchezza di vita, molto superiore a quella del ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FRANCIA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – ISOLA DI GOTLAND – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
acadiano
acadiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Acàdia, nome dato dai primi francesi, dopo la conquista, alla regione dell’odierno Canada compresa tra l’estuario del fiume S. Lorenzo e la Nuova Scozia; come sost., Acadiani, gli abitanti dell’Acadia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali