• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Arti visive [297]
Archeologia [178]
Architettura e urbanistica [88]
Biografie [46]
Religioni [14]
Europa [13]
Storia [12]
Geografia [13]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]
Strutture architettoniche [10]

acanto

Enciclopedia on line

botanica  Erba perenne (Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo (spontanea o inselvatichita nell’Italia centro-meridionale e nelle isole), con grandi foglie a rosetta, oblunghe, pennatifide, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea; è anche coltivata come pianta ornamentale. L’a. spinoso (A. spinosus), del Mediterraneo orientale, ha foglie con lobi spinosi, e cresce spontaneo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PENNATIFIDE – BOTANICA – COROLLA – ITALIA – FOGGIA

ACANTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] (A. mollis L.), chiamato anche branca ursina per la pretesa rassomiglianza delle foglie a una zampa d'orso (fig. 1), e l'acanto a foglie con lobi spinosi (A. spinosus L.). Architettura. - È a tutti noto il racconto che fa Vitruvio circa l'origine del ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – ARTE BIZANTINA – IMPERO ROMANO – ARTE BAROCCA – RINASCIMENTO

ACANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACANTO G. Matthiae È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] noto, cioè quello dei resti del tempio di Zeus ad Aizanoi. Se le varietà di fattura furono molte e varî gli accostamenti dell'acanto anche a palme o a grifi, come nel capitello del portico di Claudio Pulcro ad Eleusi, la varietà aumentò ancora di più ... Leggi Tutto

ACANTACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasta famiglia del gruppo delle Simpetale, costituita da erbe per lo più perenni, qualche volta suffruticose, raramente da arbusti con fusti nodoso-articolati, foglie opposte e talora verticillate a 3-4, semplici, intere o in varia guisa incise, inermi o dentato-spinose, spesso grandi e ornamentali, sempre prive di stipole. I fiori, talora grandi e vistosi, solitarî all'ascella di foglie o di brattee, ... Leggi Tutto
TAGS: ORTICOLTURA – NUOVO MONDO – ANDROCEO – COROLLA – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACANTACEE (1)
Mostra Tutti

corinzio, ordine

Enciclopedia on line

Uno degli ordini architettonici classici, caratterizzato da capitello con foglie di acanto e volute angolari (➔ ordine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – CAPITELLO – ACANTO – VOLUTE

racemo

Enciclopedia on line

Arte Motivo decorativo costituito da tralci vegetali, per lo più di acanto, stilizzati in volute svolgentisi l’una dall’altra (v. fig.). Dipinto, modellato in stucco, inciso o scolpito, il r. è tra i motivi [...] fitomorfici più diffusi nell’arte classica, nel mondo bizantino, islamico e occidentale, come ornato di elementi architettonici, di cornici di dipinti murali e di miniature, di oggetti o utensili ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – RACEMOSA – BOTANICA – ACANTO

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] esemplari classici, e una seconda che appare invece innovativa. I c. del primo tipo presentano infatti due corone di foglie di acanto a grossi dentelli nella zona corinzia, la quale è separata da una fusarola o da un filo di perle dalla sovrastante ... Leggi Tutto

capitello

Enciclopedia on line

Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo [...] si attribuiva a Callimaco, compare nella seconda metà del 5° sec. a.C., ha un calato ornato di foglie di acanto, volute angolari con viticci intermedi arricciati e abaco dai lati incurvati. Il c. composito (fig. F) sorge nell’architettura romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEORINASCIMENTALI – COSTANTINOPOLI – STILE FLOREALE – ORDINE DORICO – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitello (2)
Mostra Tutti

CAULICOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Elemento architettonico in forma di stelo vegetale esile e pieghevole, il quale, sorgendo dal fascio di foglie d'acanto che formano il nucleo principale del capitello corinzio, si dispone a ciascun angolo [...] quelli principali d'angolo, e svolgono simmetricamente le loro spire occupando il campo libero tra le foglie d'acanto e l'abaco. Per estensione si indica con questo nome qualunque motivo vegetale stilizzato dello stesso genere, usato decorativamente ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – CAPITELLO – ACANTO

Bràsida

Enciclopedia on line

Generale spartano (sec. 5º a. C.). Nel 424 salvò Megara minacciata dagli Ateniesi, poi con una spedizione velocissima raggiunse la Tracia ove ottenne la resa di Acanto, Stagira, Anfipoli, e assoggettò [...] gran parte della Calcidica. Gli Ateniesi gl'inviarono contro dapprima Nicia, poi (agosto 422) il demagogo Cleone. In uno scontro vittorioso con quest'ultimo, B. cadde ferito e morì poco dopo. Ebbe culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCIDICA – ANFIPOLI – DEMAGOGO – CLEONE – MEGARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bràsida (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
acanto-
acanto- [dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito di aculei» e sim., o indica la presenza...
acanto
acanto s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali