• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3741 risultati
Tutti i risultati [3741]
Biografie [2143]
Arti visive [1744]
Letteratura [221]
Storia [165]
Archeologia [97]
Musica [80]
Religioni [70]
Diritto [63]
Geografia [53]
Teatro [47]

Accademia di belle arti

Enciclopedia on line

Istituto di formazione artistica, pubblico o privato, comprendente corsi regolari di varie discipline e diversi livelli; originariamente riguardante anche il fenomeno associativo di artisti e cultori, [...] la funzione dell’a. si è precisata in seguito come quella di istituto di istruzione e di promozione di iniziative e attività culturali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(I, p. 186). La Reale Accademia d'Italia. È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] dei Lincei; R. Accademia delle scienze di Torino; R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti; R. Istituto lombardo di scienze e lettere; R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli). L'Unione accademica nazionale pubblica opere ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

Alviani, Getulio

Enciclopedia on line

Alviani, Getulio Scultore (Udine 1939 - Milano 2018), noto per le sue ricerche nell'ambito dell'arte ottico-cinetica, rivolte a una programmazione costruttiva integrata con la componente percettiva. Con l'uso di lamiere [...] , avvicinamenti deformati, fenomeni di evaporazione, fino all'inglobamento dello spazio reale con i suoi ambienti trasformabili. Nel 1976 ha ottenuto la cattedra di pittura dell'Accademia delle Belle Arti di Carrara e, nel 1981, è divenuto direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – CIUDAD BOLIVAR – EVAPORAZIONE – VENEZUELA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alviani, Getulio (1)
Mostra Tutti

Rama, Edi

Enciclopedia on line

Rama, Edi Rama, Edi. – Uomo politico, artista e saggista albanese (n. Tirana 1964). Insegnante di Lettere presso l'Accademia delle belle arti di Tirana, ha intrapreso la carriera politica nel Partito socialista, [...] seggi (74 su 140), l'uomo politico è stato riconfermato nella carica, che ha assunto nuovamente per un terzo mandato dopo le elezioni dell'aprile 2021, alle quali i socialisti si sono aggiudicati il 50,5% dei voti e 75 seggi sui 140 del Parlamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – CENTRO-SINISTRA – CENTRO-DESTRA – COMUNISMO – NEW YORK

Vio, Romano

Enciclopedia on line

Vio, Romano Vio, Romano. – Scultore italiano (Venezia 1913 - ivi 1984). Allievo di E. Bellotto all'Accademia delle belle arti di Venezia negli anni Quaranta, dove è stato in seguito assistente di U. Baglioni e, dopo [...] da eccellenti abilità tecniche, sul senso etico dell’esistenza e sui conflitti della modernità. Docente dal 1956 di scultura decorativa all'Accademia di belle arti di Venezia, presente a varie edizioni della Biennale di Venezia (1938, 1940, 1951 ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VIA CRUCIS – WASHINGTON

Cremonini, Leonardo

Enciclopedia on line

Cremonini, Leonardo Pittore italiano (Bologna 1925 - Parigi 2010). Compì i suoi studi giovanili presso l'Accademia delle Belle Arti di Bologna e nel 1945, alla fine della guerra, si trasferì a Milano dove frequentò l'Accademia [...] a New York. Nel 1967 ricevette il premio internazionale Marzotto. Membro di numerose accademie europee (Académie royale de Belgique, Accademia nazionale di S. Luca a Roma, Accademia delle arti e del disegno a Firenze), dal 1983 al 1992 è stato Chef d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – BOLOGNA – PARIGI – ITALIA – EUROPA

Bonvicini, Monica

Enciclopedia on line

Bonvicini, Monica. - Artista italiana (n. Venezia 1965). Docente di Arti performative e scultura presso l’Accademia delle Belle Arti di Vienna, attraverso l’utilizzo di codici diversi, che spaziano dalla [...] fotografia alle installazioni e alle videoperformance, ha esplorato le questioni identitarie e di genere, segnicamente delineate attraverso una conquista fisica di libertà irrevocabilmente avversativa ... Leggi Tutto
TAGS: ART INSTITUTE DI CHICAGO – BIENNALE DI VENEZIA – AMBURGO – BASILEA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonvicini, Monica (1)
Mostra Tutti

Borgonzoni, Lucia

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Bologna 1976). Dopo aver studiato arti figurative presso l'Accademia delle Belle Arti di Bologna, ha lavorato come interior designer. Consigliere comunale a Bologna, nel 2018 [...] Nel 2019 è stata candidata dal centrodestra alla presidenza della regione Emilia-Romagna per le elezioni regionali del 2020, 2021 al 2022 è stata Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura del governo Draghi. Nel 2022 è stata rieletta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMILIA-ROMAGNA – CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA – BONACCINI – SENATO

Costa, Luigi

Enciclopedia on line

Costa, Luigi. – Maestro d’arte vetraria e pittore italiano (Mantova 1887 - Alessandria 1956). Compiuti gli studi artistici presso la Scuola d’arte di Mantova e all'Accademia delle Belle arti di Brera (Milano), [...] di vetrate per edifici pubblici e di culto e per residenze private dell’Italia settentrionale. Tra le sue opere più pregevoli si segnalano le vetrate delle chiese di Santa Maria di Castello e Sant’Alessandro (Alessandria). Proprietario dal ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – ALESSANDRIA – MANTOVA

Pagliardini, Mario

Enciclopedia on line

Pagliardini, Mario. – Artista italiano (Barcellona Pozzo di Gotto 1908 - Roma 1979). Diplomatosi all'Accademia delle Belle Arti di Roma (1928), presso cui ha svolto attività di docenza (1938-49), pittore, [...] mosaicista e acquafortista con una accesa vocazione alla ritrattistica, ha indagato inoltre i ritmi della natura e delle attività umane non perdendo mai aderenza con gli stimoli del reale, ma reinterpretandoli attraverso una originalissima vena ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA POZZO DI GOTTO – QUADRIENNALE DI ROMA – NEW YORK – TRIESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 375
Vocabolario
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali