SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia dellascienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] P. Rossi, I ragni e le formiche. Un'apologia della storia dellascienza, Bologna 1986; F. Aulizio, Barduzzi e la Società Italiana di storia critica dellescienze, in AccademiadellescienzediSiena detta dei Fisiocratici - Memorie, 3 (1987), pp. 90 ...
Leggi Tutto
Umberto Veronesi
La scienza conferma: il vegetariano vive di più
Una ricerca scientifica sembra dimostrare che la mortalità tra i vegetariani è più bassa. Ma dovrebbe essere una scelta etica: i soli prodotti dell’agricoltura, equamente suddivisi, potrebbero sfamare tutti gli abitanti della Terra. ... ...
Leggi Tutto
Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua struttura ... ...
Leggi Tutto
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi nel labirinto del sapere si è tentato di rinnovarne in ogni epoca le mappe, gli inventari, i fili conduttori. ... ...
Leggi Tutto
sciènza [Der. del lat. scientia, dal part. pres. sciens scientis di scire "sapere"] [LSF] (a) Generic., il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza. (b) Insieme di conoscenze ordinate e coerenti, organizzate logicamente a partire da principi fissati univocamente e ottenute con ... ...
Leggi Tutto
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza o metodologia? 3. Progresso conoscitivo, ideale di scienza, raffigurazione descrittiva della scienza. 4. ... ...
Leggi Tutto
(scienzia; iscienzia)
Il termine, in D., designa in primo luogo il " possesso di conoscenza certa ", ma indica anche la quantità acquisita di tali conoscenze, nel significato più generico di " sapere ", " dottrina "; esso designa inoltre ogni " disciplina " in quanto corpo sistematico di conoscenze, ... ...
Leggi Tutto
(fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi e i cui problemi trovano adeguata trattazione sotto altri esponenti (filosofia; gnoseologia; logica, ecc.). ... ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Ernesto BATTAGLINI
Matematico, nato ad Ala il 26 settembre 1731, morto a Ferrara il 9 ottobre 1807. Compiuti gli studî a Bologna sotto la guida di Francesco Maria Zanotti, Gabriele [...] analytica (in Atti dell'AccademiadellescienzediSiena, 1770), in cui, presa in considerazione l'equazione di 5° grado:
considera come radice ipotetica un'espressione della forma:
dove f indica una delle radici quinte immaginarie dell'unità, e ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] dei XL), dell'Accademia dei Fisiocritici diSiena, delleAccademiedelleScienzedi Torino e di Mantova, della Società patriottica di Milano e della Fisiografica di Lund, della Società degli amici scrutatori della natura di Berlino, dell'Accademiadi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] trattatistica matematica del Rinascimento senese, in: Baccetti, Baccio [et al.], Documenti per una storia dellascienza senese, Siena, AccademiadellescienzediSiena detta dei Fisiocratici, 1985, pp. 2-73.
Galluzzi 1974: Leonardo da Vinci letto e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] matematiche alla fisica (Pavia 1771) - Seguirono dieci "schediasmi", pubblicati negli Atti dell'AccademiadellescienzediSiena, V (1774), pp. 55-128, su questioni analitiche, trigonometriche, meccaniche, ottiche e barometriche. Nello stesso volume ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] il G. all'arciduca Ferdinando d'Austria, ma anche la nomina a membro dell'AccademiadellescienzediSiena (1771), al cui segretario, abate G. Ciaccheri, scrisse il 31 agosto di quell'anno dando notizie sulla sua opera e su ricerche compiute per ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] fenomeni: del primo diede ragionata esposizione in Memoria sopra il terreno ardente di Portico di Romagna e di altri simili fuochi (in Atti dell’AccademiadellescienzediSiena detta de’ Fisiocritici, 1794, vol. 7, pp. 200-212), propendendo per un ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] dal 1791 al 1795, ricordiamo la memoria sull'aumento secolare delle piogge premiata dall'Imperiale AccademiadellescienzediSiena (Sela pioggia che cade ai dì nostri in Europa,deducendolo dalle ragioni fisiche,possa dirsi maggiore,o ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] straniere (Istituto d’incoraggiamento di Napoli, Reale Accademia borbonica di Napoli, Istituto dellescienzedi Bologna, Accademiadellescienzedi Torino, AccademiadellescienzediSiena, American philosophical society di Filadelfia).
Nel 1780 Poli ...
Leggi Tutto