• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Diritto [9]
Diritto penale e procedura penale [6]
Informatica [3]
Temi generali [2]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]
Diritto costituzionale [1]
Diritto privato [1]
Informatica applicata [1]
Diritto processuale [1]

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] 'ipotesi aggravata o un'altra aggravante. Costituiscono inoltre reato: l'accesso abusivo a un sistema informatico o telematico (art. 615 ter); l'intercettazione, l'impedimento o l'interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

SOFTWARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOFTWARE Carlo Ghezzi Ester Capuzzo Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] come illeciti: il falso informatico (art. 3); l'accesso abusivo a un sistema informatico o telematico e la detenzione e la diffusione di chiavi di accesso o di programmi miranti a danneggiare o a interrompere un sistema informatico: si pensi ai ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – ELABORATORE ELETTRONICO – INVENZIONI INDUSTRIALI – EVOLUZIONE DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFTWARE (3)
Mostra Tutti

I singoli reati

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Delitti contro la pubblica amministrazione Nel campo dei delitti [...] utilizzati per la commissione» dei seguenti reati: accesso abusivo a un sistema informatico o telematico (art. 615 ter c.p.); detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici (art. 615 quater c.p.); diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riservatezza informatica

Diritto on line (2017)

Roberto Flor Abstract La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] Cass. pen., 2000, 2990 con note di Aterno, S., Sull’accesso abusivo a un sistema informatico o telematico, ivi, 2994 ss. e Cuomo, L., La tutela penale del domicilio informatico, ivi, 2998 ss.) Pur valorizzando il significato intrinseco del predetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'accesso abusivo a sistemi informatici o telematici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici Claudia Pecorella Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] hanno contraddistinto sino ad oggi l’interpretazione dottrinale e giurisprudenziale della disposizione sull’accesso abusivo a un sistema informatico o telematico (art. 615 ter c.p.), introdotta nel nostro ordinamento in risposta alle sollecitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

virus informatico

Lessico del XXI Secolo (2013)

virus informatico vìrus informàtico locuz. sost. m. – Insieme di istruzioni destinato a danneggiare un sistema di calcolo (per es., attraverso la cancellazione di parte delle memorie). Il v. i. può essere [...] vista del diritto, in relazione a violazioni per l’accesso abusivo a un sistema informatico o telematico e per la detenzione e la diffusione di chiavi di accesso o di programmi miranti a danneggiare o a interrompere un sistema informatico, per i v. i ... Leggi Tutto

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] n. 121; per l’art. 649 c.p., ove per altro la non punibilità attiene a fatti commessi contro il prossimo congiunto, si vedano le sentenze 7.4.1988, e 25.7.2000 per il reato di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico (art. 615 ter c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

cybercrime

Lessico del XXI Secolo (2012)

cybercrime <sàibëkraim> s. ingl., usato in it. al masch. – Reato nel quale la condotta o l’oggetto materiale del crimine sono correlati a un sistema informatico o telematico, ovvero perpetrato [...] , la frode informatica, l’accesso abusivo, la detenzione e la diffusione abusiva di codici d’accesso e la diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico o telematico, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – TEMI GENERALI

Frode informatica

Diritto on line (2012)

Pasquale Bartolo Abstract Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] di un sistema informatico e telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] con l’art. 3 sancisce espressamente la “Salvaguardia dell’accesso a un’Internet aperta” . In quest’ottica rilevano anche le informatico, inteso come sistema informatico/telematico, protetto con misure di sicurezza da accesso abusivo esterno o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali