• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [7]
Lingua [5]
Lessicologia e lessicografia [4]
Letteratura [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Botanica [1]
Grammatica [1]
Economia [1]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]

nomi stranieri [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I ➔ forestierismi, una volta entrati nel lessico italiano, subiscono un processo più o meno lungo di acclimatamento e di ➔ adattamento. Fino al XIX secolo, nella maggior parte dei casi, i forestierismi [...] a diffondersi e il loro significato comincia ad essere generalmente noto (secondo un processo che prende il nome di acclimatamento), cominciano ad essere scritti nei comuni caratteri tondi. Di norma, i forestierismi non adattati sono invariabili al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCLIMATAMENTO – FORESTIERISMI – HARD DISK – STRUDEL – TEDESCO

forestierismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella teoria dell’➔interferenza linguistica il termine forestierismo è talvolta usato per indicare quelle parole o espressioni di matrice straniera che più propriamente sono denominate prestiti integrali, [...] viene usato dai parlanti. Si tratta di due processi che di solito sono concomitanti, anche se può avvenire che una parola ben acclimatata nella lingua mostri solo poche o punte tracce d’integrazione, come nel caso di bar, film, sport, che anche nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CALCHI SEMANTICI – ACCLIMATAMENTO – FORESTIERISMO – DESAPARECIDO

López de Mendoza, Iñigo

Enciclopedia on line

López de Mendoza, Iñigo Scrittore spagnolo (Carrión de los Condes, Palencia, 1398 - Guadalajara 1458). Dopo una intensa partecipazione alla vita politica, sia in ambito civile sia in ambito militare, si dedicò attivamente alla [...] , notevole interesse presentano i quarantadue sonetti composti "al itálico modo", che rappresentano il primo tentativo di acclimatamento di questo genere in Spagna. Nonostante le incertezze degli endecasillabi e la scarsa duttilità della lingua, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V DI ARAGONA – ENRIQUE DE VILLENA – ALVARO DE LUNA – ENDECASILLABI – POESIA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su López de Mendoza, Iñigo (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 12 ottobre-27 ottobre Nazioni partecipanti: 112 Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne) Numero atleti italiani: [...] dei Giochi (Tokyo ci aveva provato, però timidamente, nel 1963), per favorire la conoscenza dell'ambiente e l'acclimatamento degli atleti. La prima Olimpiade ospitata da una città latinoamericana ebbe comunque una connotazione politica che superò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – PIER PAOLO PASOLINI – GUSTAVO DÍAZ ORDAZ – MONACO DI BAVIERA – OPINIONE PUBBLICA

FALENA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALENA, Ugo Sisto Sallusti Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] a Il giornalissimo, a La più forte, Il re fantasma, Rivelazione e fatalità) e segnò l'inizio del suo acclimatamento al gusto del dramma enfaticamente sentimentale dopo un incerto stazionamento nel genere in costume. A proposito della sua unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – GIORNALE D'ITALIA – LYDA BORELLI – DEMOSTENE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALENA, Ugo (1)
Mostra Tutti

CAPECELATRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Giuseppe Pietro Stella Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] della Robbia, II, p. 502). Consacrato a Roma il 12 apr. 1778, tentò di risiedere a Taranto; ma difficoltà di acclimatamento lo costrinsero a tornare a Napoli per due lunghi periodi nel primo decennio di episcopato. La Lettera sulla conchiliologia de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PASQUALE CIRILLO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – GUSTAVO III DI SVEZIA – CATERINA II DI RUSSIA – CARLO III DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECELATRO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

deonomastici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I deonomastici (o deonimici; La Stella 1982; Schweickard 2002-) sono lessemi formati a partire da nomi propri. Possono essere di vari tipi secondo la base di derivazione (anche detta eponimo): si chiamano [...] (Rainer 2004: 388). Da notare che con basi di altre lingue il suffisso -iano può o meno indurre un acclimatamento della base anche dal punto di vista grafematico e fonologico, come nelle varianti shakespeariano o scespiriano, rousseauiano o (meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – ETIMOLOGICAMENTE – AFFISSAZIONE – DEONOMASTICA – SINGAPORIANO

FENZI, Emanuele Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino) Laura Tomassoli Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] interessandosi alla nuova colonia italiana in Libia desiderando di partecipare al suo sviluppo coloniale, come botanico ed esperto in acclimatamento di nuove piante, e di valorizzare i suoi terreni. Fece un primo sopralluogo nel 1914 e, tornato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

orientalismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] ), De Mauro & Mancini (2001) che si segnala, fra l’altro, per l’utilissima appendice che contiene anche esotismi acclimatati (il volume è basato sul Grande dizionario della lingua italiana dell’uso, GRADIT, 1999-2007, in cui gli orientalismi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – IMPERATORE DEL GIAPPONE – FEBBRE DEI SETTE GIORNI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COLONIALISMO ITALIANO

COLLURAFI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLURAFI, Antonino Gino Benzoni Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] per questo il C. si sente inibito ad osannanti avances nei confronti di principi e sovrani. Il suo acclimatamento lagunare è privo di intransigenze repubblicane. Ed indirizza all'imperatore L'aquila coronata overo la felicità sospirata dall'universo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
acclimatare
acclimatare v. tr. [dal fr. acclimater, der. di climat «clima»] (io acclìmato, ecc.). – Abituare a un clima, a un ambiente nuovo, diverso da quello di origine: a. una pianta, un animale; più com. l’intr. pron. acclimatarsi, abituarsi a un...
acclimatazióne
acclimatazione acclimatazióne s. f. [dal fr. acclimatation; v. acclimatare]. – Forma più com., nell’uso, di acclimazione, anche con alcuni valori estens. (adattamento a condizioni di vita diverse, ad ambienti nuovi, e sim.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali