• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [5]
Storia [3]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Cinema [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Testi religiosi e personaggi [1]
Storia delle religioni [1]

ACI catena

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio e comune della Sicilia orientale (Catania) nella regione etnea, a 3 km. a SO. di Acireale, a 170 m. s. m. con 4912 ab. (1921; il comune; area di kmq. 8,52: pop. 7106 ab.). Uno dei casali in cui [...] distrutta Aci; si disse già Scarpi, ma, costituitosi in comune autonomo nel 1652 insieme con le prossime borgate di Aci S. Filippo e Aci S. Antonio, dalle quali poi si separò nel 1826, prese il nome attuale dalla parrocchia di S. Maria della Catena. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIREALE – SICILIA – CATANIA

Aci Catena

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Catania (8,5 km2 con 28.127 ab. nel 2007, detti Catenati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CATANIA

Guglielmino, Francesco

Enciclopedia on line

Letterato italiano (Aci Catena 1872 - Catania 1956); insegnò letteratura greca nell'univ. di Catania; vivace poeta dialettale (Ciuri di strata, 1922), amico di G. Verga, F. De Roberto, L. Capuana. Tra [...] le sue numerose pubblicazioni (che toccano anche la storia della Sicilia, problemi di estetica, ecc.) si ricordano Arte e artifizio nel dramma greco (1912); La parodia nella commedia greca antica (1928) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACI CATENA – CATANIA

GUGLIELMINO, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUGLIELMINO, Francesco Filologo e letterato nato a Aci Catena (Catania) l'8 marzo 1872, morto a Catania il 26 febbraio 1956; professore di letteratura greca all'università di Catania, fu anche poeta [...] dialettale assai fine e sensibile (Ciuri di strata, 1922). Scrisse di storia della Sicilia, di problemi di estetica; si occupò delle idee etico-politiche di Tucidide, scrisse notevoli studî sul realismo, ... Leggi Tutto

MAUGERI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAUGERI, Salvatore Giuseppe Armocida – Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi. Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] dell’Università di Catania. Allievo del patologo e clinico medico L. Preti, che seguì nei trasferimenti universitari, concluse i corsi a Parma, conseguendovi la laurea col massimo dei voti e la lode il ... Leggi Tutto

ACI castello

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio marittimo e comune della Sicilia orientale (Catania); posto sulla costa ionica a ridosso di una rupe basaltica, su cui sorge l'antico castello normanno, con 1458 ab. (1921; il comune: area kmq. [...] , in parte spargendosi nelle campagne adiacenti, dando origine ai varî altri villaggi e casali che portarono il nome di Aci (Aci Catena, Aci Bonaccorsi, Aci Trezza). Acquistato nel 1642 da Andrea Massa, divenne dominio feudale e poi comune autonomo. ... Leggi Tutto
TAGS: BASALTICA – ACIREALE – SICILIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACI castello (1)
Mostra Tutti

ACI s antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Paese e comune della Sicilia orientale (Catania) nella regione etnea, a 4 km. ad O. di Acireale; alt. 302 m., 3079 ab. (1921; il comune ha un'area di 20 kmq., e 5820 abitanti). Il paese sorse nel sec. [...] XVI, e appartenne al comune di Aci Catena, da cui si separò, erigendosi in comune autonomo nel 1826. ... Leggi Tutto
TAGS: ACI CATENA – ACIREALE – SICILIA – CATANIA

GRASSO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSO, Giovanni Silvio D'Amico Attore siciliano, nato ad Aci-Catena (Catania) nel 1875, morto a Catania nel 1930. Suo nonno, anch'esso di nome Giovanni, aveva fondato a Catania nel 1861 un teatro di [...] "pupi", che il padre di Giovanni, Angelo, fece diventare celebre. Quivi il giovine G. esercitò il mestiere di marionettista, finché, scoperto da Nino Martoglio, esordì come attore nel dramma La Zolfara ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ROSI, Francesco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

ROSI, Francesco (App. IV, iii, p. 248) Simone Emiliani Regista cinematografico. Nel 1981 ha realizzato Tre fratelli, ispirato al racconto Il terzo figlio di A.P. Platonov, riflessione sulla morte della [...] film di Francesco Rosi, Roma 1986; J.J. Michalczyk, The Italian political filmmakers, Rutherford (N.J.) 1986; Francesco Rosi, a cura di S. Gesù, Aci Catena 1991; Poet of civic courage: the films of Francesco Rosi, ed. C. Testa, Westport (Conn.) 1996. ... Leggi Tutto
TAGS: ACI CATENA – SPAGNA – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSI, Francesco (4)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] fino al 1900, come si legge in una guida del tempo; oggi è sconsacrata40. Alla provincia di Catania appartiene il comune di Aci Catena (diocesi di Acireale), che ha una chiesa intitolata ai Santi Elena e Costantino; è molto antica e nel 1572 in essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali