umico, acido Frazione dell’humus greggio, caratterizzata da proprietà acide e da complessità ed eterogeneità molecolari; viene separato dall’humus per solubilizzazione con idrossido di sodio e riprecipitazione [...] a peso molecolare più basso e di colore giallo per la presenza del gruppo
Tale componente viene indicata con la denominazione di acidi fulvici. Gli acidi u. hanno composizione variabile (C: 56-59%; H: 4,5-5,5%; O: 30-33%; N: 5,5-6,0%). Liberi ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] , durezza, odore, residuo fisso o salinità, sapore, temperatura, torbidità. L’acidità è dovuta alla presenza di acidi disciolti (acido carbonico, acidiumici, acido solforoso, solforico, borico, solfidrico, cloridrico, ecc.). Essa viene espressa in ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] esterno. Per l’elevata resistenza alla corrosione da correnti elettriche vaganti e all’azione aggressiva esercitata dagli acidiumici contenuti nel terreno, trovano impiego per condotte interrate. I t. di gomma e materie plastiche sono fabbricati ...
Leggi Tutto
lapiés Scanalature di vario tipo e dimensione che di solito si rinvengono su rocce (prevalentemente calcari e gessi) soggette a fenomeni di soluzione per opera delle acque meteoriche (dette anche all’inglese [...] Kerren). Possono formarsi anche sotto coperture vegetali che anzi ne favoriscono lo sviluppo accoppiando all’azione degli acidiumici del suolo che le ospita quella dell’anidride carbonica. In base alle caratteristiche morfologiche, le forme più ...
Leggi Tutto
Frazione dell’humus, costituita da miscele complesse di sostanze organiche ossigenate contenenti vari gruppi funzionali (fenolici, carbossilici, chetonici), a carattere complessivamente acido. Gli acidi [...] f. sono i principali costituenti dell’humus insieme con gli acidiumici, rispetto ai quali posseggono peso molecolare medio più basso e acidità e reattività maggiori. Hanno una colorazione gialla per la presenza del gruppo funzionale. Rivestono ...
Leggi Tutto
Con riferimento al valore nutritivo dell’acqua, tipo di lago contraddistinto da acque giallo-brune o brune, poca trasparenza, abbondanza di acidiumici, povertà di sali, plancton e fauna scarsi. Laghi [...] d. sono assai frequenti in Scandinavia e nelle regioni paludose ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] un'idea della complessità di questi prodotti:
L'acidoumico e gli umati sono colloidi liofili (v. 3‰ e infine ricchissimi i terreni con più di 3‰ di azoto ed acido fosforico.
Per quanto concerne invece la potassa, i valori sonoalquanto più elevati, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] silicea più antica sono coperti da Nardus stricta, Molinia caerulea, ecc. Qui sembra fuor di dubbio che l'accumulamento di acidiumici nel suolo del bosco abbia in fine seriamente impedita la germinazione dei semi dei nuovi alberi, e così la foresta ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] deboli, spesso considerati, sono da ricordare parecchi acidi organici, e fra questi gli acidiumici, contenuti specialmente nei terreni torbosi.
Agli acidi forti, come l'acido cloridrico e l'acido solforico, corrisponde evidentemente un forte potere ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] CO + CO2 + H2O = Ca (HCO3)2. Il potere solvente talvolta si accresce quando l'acqua s'arricchisce di acidiumici traversando il terreno vegetale. Viceversa, nell'acqua carica di bicarbonato calcico, ogni perdita di CO per evaporazione fa ridepositare ...
Leggi Tutto
umico
ùmico (o hùmico) agg. [dall’ingl. humic, der. del lat. humus «terreno»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’humus, che ha rapporto con l’humus, che costituisce l’humus: materia u.; sostanze u. del terreno. 2. Acidi u., sostanze di carattere...
siallitico
siallìtico agg. [der. di siallite] (pl. m. -ci). – In mineralogia e petrografia, di minerale o roccia appartenente al gruppo delle sialliti; alterazione s., la trasformazione di rocce feldspatiche in sialliti per alterazione esogena...