• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Chimica [38]
Medicina [26]
Biologia [21]
Biografie [15]
Biochimica [11]
Chimica organica [9]
Industria [8]
Fisica [7]
Geografia [6]
Temi generali [6]

carbonico, acido

Enciclopedia on line

Acido bibasico, H2CO3, che non si conosce libero, ma è diffuso sotto forma di sali; se ne ammette l’esistenza nelle soluzioni acquose di anidride carbonica dove ha luogo l’equilibrio: CO2 + H2O ⇄ H2CO3 [...] È un acido debole, capace però di decolorare la soluzione alcalina, rossa, di fenolftaleina; dà due serie di sali, quelli neutri, carbonati (➔) e quelli acidi, bicarbonati (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO DEBOLE – CARBONATI

carbonati

Enciclopedia on line

Sali dell’acido carbonico. I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico [...] atomi d’idrogeno sostituibili e sono detti preferibilmente bicarbonati o idrogenocarbonati. I carbonati basici contengono l’ossido metallico non del tutto salificato con l’acido carbonico; hanno formula generale: MeCO3•MeO o MeCO3•Me(OH)2, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PETROGRAFIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENOCARBONATI – ACIDO CARBONICO – IDROLIZZATI – SALIFICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonati (1)
Mostra Tutti

carbammico, acido

Enciclopedia on line

Monoammide dell’acido carbonico, NH2COOH. Non è noto allo stato libero ma soltanto sotto forma di sali ( carbammati) e di esteri presenti nel sangue e nell’urina dei Mammiferi (➔ uretani). I più noti carbammati [...] sono quelli d’ammonio e di potassio. Il primo, NH2COONH4, si forma dalla reazione fra anidride carbonica e ammoniaca; cristalli bianchi che in acqua si trasformano in bicarbonato d’ammonio, mentre riscaldati in tubo chiuso a 130 °C danno urea. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CARBONICO – CARBAMMATI – AMMONIACA – POTASSIO

bicarbonati

Enciclopedia on line

Sali monosostituiti dell’acido carbonico, formati cioè da un metallo Me e dal radicale monovalente −HCO3, quindi di formula generale MeHCO3. Tutti i b. (eccetto quello di sodio) sono più facilmente solubili [...] in acqua dei corrispondenti carbonati neutri, sono instabili al calore, danno effervescenza con gli acidi. Con il nome di b. si intende nell’uso comune quello di sodio, NaHCO3, la cui somministrazione terapeutica era indicata per neutralizzare l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO CARBONICO – SODIO

tiocarbonico, acido

Enciclopedia on line

tiocarbonico, acido Composto chimico corrispondente all’acido carbonico (H2CO3) nel quale uno, due o tutti e tre gli atomi di ossigeno sono sostituiti da altrettanti di zolfo. L’acido tritiocarbonico, [...] (HS)2CS, costituisce un liquido rosso, oleoso, instabile, che si può ottenere trattando con acidi minerali i suoi sali, i quali a loro volta si preparano trattando solfuro di carbonio con solfuri o solfidrati alcalini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO CARBONICO – OSSIGENO – SOLFURI

tritiocarbonico, acido

Enciclopedia on line

Composto chimico, S=C(SH)2: corrisponde all’acido carbonico nel quale al posto degli atomi d’ossigeno sono presenti atomi di zolfo. Liquido oleoso, rosso, instabile, poco solubile in acqua, nella quale [...] si decompone lentamente dando acido solfidrico e anidride carbonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO SOLFIDRICO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO CARBONICO – OSSIGENO

urea

Enciclopedia on line

urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. Caratteri generali L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] tecnicamente non appartenente al ciclo, avviene nel mitocondrio e consiste nella condensazione tra ammoniaca (o NH+4) e acido carbonico (derivante dalla CO2) a opera dell’enzima carbammilfosfato sintetasi. Questa reazione, che provoca il consumo di 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CICLO DELL’ACIDO CITRICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urea (5)
Mostra Tutti

ACIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] liquidi a diversa concentrazione, e infine del fatto che alcune soluzioni, conterenti ad esempio bicarbonati, acido carbonico, vengono modificate per gorgogliamento dell'idrogeno. Un certo numero degli inconvenienti ora indicati può venire evitato ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FORZA ELETTROMOTRICE

tampone acido-base

Dizionario di Medicina (2010)

tampone acido-base Miscela di sostanze in soluzione (soluzione tampone) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Un sistema t. a.-b. è costituito da [...] più forti, la più importante delle quali è lo ione bicarbonato (HCO3 −), base coniugata di un acido relativamente debole, l’acido carbonico (H2CO3). Le cellule contengono proteine ed esteri fosforici organici che funzionano anch’essi da basi. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DI AMMONIO – ACIDO CLORIDRICO – ESTERI FOSFORICI – ACIDO CARBONICO – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tampone acido-base (1)
Mostra Tutti

acqua

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua [...] , durezza, odore, residuo fisso o salinità, sapore, temperatura, torbidità. L’acidità è dovuta alla presenza di acidi disciolti (acido carbonico, acidi umici, acido solforoso, solforico, borico, solfidrico, cloridrico, ecc.). Essa viene espressa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA – DIRITTO PUBBLICO – CHIMICA ORGANICA – GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
carbonato
carbonato s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...
carbònico¹
carbonico1 carbònico1 agg. [der. di carbonio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente carbonio tetravalente: acido c., di formula H2CO3, diffuso in natura sotto forma di sali (carbonati, bicarbonati); se ne ammette la presenza nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali