• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Economia [1]
Chimica organica [1]
Temi generali [1]

cianurico, acido

Enciclopedia on line

Prodotto della polimerizzazione dell’acido cianico, esiste in due forme tautomere: La seconda viene comunemente indicata come acido isocianurico. L’acido c. si forma per riscaldamento dell’urea; cristallizza [...] derivano due serie di esteri a diverso comportamento: quelli della prima serie si idrolizzano dando ammine primarie, gli altri danno l’acido e l’alcol corrispondente. Il suo cloruro (2,4,6-tricloro triazina) è un reagente usato nelle tecniche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – MELAMMINA – ERBICIDA – AMMINE – ENZIMI

BENZOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] mercuroso, il cloruro di carbonile, i cloruri acidilici in genere, il cloruro d'urea, l'acido cianico nascente, l'acido cianurico, il fenilcianato e solfocianato reagiscono in presenza di catalizzatori. Le stesse sostanze agiscono allo stesso modo ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – ACIDO BENZENSOLFONICO – COMPOSTI ETEROCICLICI – CLORURO DI CARBONILE – MEDICINA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZOLO (2)
Mostra Tutti

CIANICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] , la melammina, e si conoscono pure alcuni composti ossidrilati (ammelina e ammelide), intermedî fra la melammina e l'acido cianurico. Composti cianici asfissianti. - Quando in tempo di guerra si cominciarono ad usare i cosiddetti gas asfissianti e ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – CALCIO-CIANAMMIDE – CARBURO DI CALCIO

FERTILIZZANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781) Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] a lenta cessione è il caso di ricordare l'ossammide, che è la diammide dell'acido ossalico, l'ammelina e l'ammelide che sono rispettivamente la monoammide e la diammide dell'acido cianurico. Anche il fosfato ammonico magnesiaco a titolo 8-40-0 è un f ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – DOW CHEMICAL COMPANY – INDUSTRIA CHIMICA – OPINIONE PUBBLICA – SOSTANZA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERTILIZZANTI (7)
Mostra Tutti

UREA

Enciclopedia Italiana (1937)

UREA Guido BARGELLINI . Si dà questo nome alla diammide dell'acido carbonico (carbammide) corrispondente alla formula CO(NH2)2. Fu scoperta nell'urina nel 1773 da G.-F. Rouelle e fu caratterizzata meglio [...] formazione di biureto, il biureto reagisce con l'urea che non si era ancora decomposta e, perdendo ammoniaca, si trasforma in acido cianurico L'acido cianurico a sua volta, per riscaldamento più forte, si depolimerizza dando origine a tre molecole di ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ANIDRIDE CARBONICA – RESINE ARTIFICIALI – CHIMICA ANALITICA – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UREA (5)
Mostra Tutti

BIURETO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome deriva dal fatto che si ottiene da due molecole di urea che, scaldate a 150°-160°, si condensano eliminando una molecola di ammoniaca: Così fu ottenuto da Viedemann (1848), ma si può preparare [...] dall'acqua in aghetti, fonde (anidro) a 192°193° decomponendosi in parte; a più alta temperatura si scompone in ammoniaca e acido cianurico. Ha dato il nome alla reazione del biureto, sensibilissima (1: 100 mila), da lungo tempo nota (Rose 1833) e ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CIANURICO – POLIPEPTIDI – AMMONIACA – IDROLISI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIURETO (1)
Mostra Tutti

cianico, acido

Enciclopedia on line

Liquido incolore, velenoso; si può ottenere per distillazione secca dell’acido cianurico; tende facilmente a polimerizzarsi dando ciammelide, acido cianurico ecc.; già a 0 °C si trasforma in ciammelide [...] e a temperature superiori in acido cianurico. Di esso esistono due forme tautomere, HOC≡N e HN=C=O, di cui la seconda prende il nome di acido isocianico. I suoi sali sono stabili e fra di essi è importante quello di ammonio che per riscaldamento dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO CIANURICO – DISTILLAZIONE – UREA

FOSGENE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSGENE Guido Bargellini Il fosgene (cloruro di carbonile, ossicloruro di carbonio) è il cloruro dell'acido carbonico. Fu ottenuto per la prima volta da H. Davy nel 1812 esponendo alla luce solare un [...] + 4NaOH = Na2CO3 + 2NaCl + 2H2O. Con l'ammoniaca forma urea e, secondo le condizioni di esperienza, anche guanidina, acido cianurico, ciamelide, ecc. Con le ammine primarie e secondarie forma uree sostituite; p. es. quando reagisce con l'anilina dà ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFORICA – ACIDO CLORIDRICO – CHIMICA ORGANICA – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSGENE (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
cianùrico
cianurico cianùrico agg. [comp. di ciano-2 e urea, col suff. -ico]. – Acido c.: composto organico, trimero dell’acido cianico; si forma per riscaldamento dell’urea, e viene usato per la produzione dell’acido cianico stesso e come erbicida.
cianurato
cianurato s. m. [der. di cianur(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido cianurico: c. di sodio; c. di mercurio, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali