Acido non saturo della serie alifatica, di formula C17H31COOH (acido octadecadienoico). È un acido grasso essenziale (cioè non sintetizzabile dall’organismo umano) componente della vitamina F e presente [...] delle concentrazioni di trombossani e prostacicline (composti cruciali nell’aggregazione piastrinica).
I linoleati sono i sali e gli esteri dell’acidolinoleico. Contengono il gruppo caratteristico C17H31COO−; mentre i sali sono in genere solubili ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] geometrica. In molti oli vegetali sono diffusi anche altri acidi a 18 atomi di carbonio, contenenti due o tre doppi legami (acidolinoleico, linolenico); negli oli di pesce prevalgono acidi grassi a maggior grado di insaturazione, con un numero ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, I, p. 550)
Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] chimica ben definita con aminoacidi essenziali, vitamine, sali minerali, siero fetale, glucosio, ipoxantina, acidolinoleico, antimicotici e antibatterici (penicillina, streptomicina, ecc.) per evitare contaminazioni da microrganismi. Contengono ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] costituisce il 73% della composizione; acidolinoleico, insaturo (10%); acido palmitoleico, insaturo (2%); acido linolenico, insaturo (0,5%); acido palmitico, saturo (12%); acido stearico, saturo (1,5%); acido arachico, saturo (0,3%); altri ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] o. sono molto fluidi e hanno un basso indice di iodio; gli acidi grassi che li compongono sono prevalentemente acido palmitico (16-18%), acido stearico (2-3%), acido oleico (ca. 65%) e poco acidolinoleico (2-3%).
O. vegetali
Si ricavano dai semi di ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] e “τέτταρες”, per 4), che è essenziale nella nostra dieta a meno che non si assuma il suo precursore acidolinoleico (C18:2), anch’esso n-6. Gli eicosanoidi comprendono prostanoidi, leucotrieni, lipossine ed epossiline. Inoltre, appartengono a questo ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] prodotti naturali dà luogo ai grassi o agli oli. I gliceridi costituiti da alte percentuali di acidi poliinsaturi, per es. l’acidolinoleico, generalmente di origine vegetale, vengono denominati oli siccativi a causa della caratteristica proprietà di ...
Leggi Tutto
tallolio Miscuglio di acidi resinici (del tipo dell’acido abietinico) e di acidi grassi (costituiti prevalentemente dall’acido oleico e dall’acidolinoleico) insieme a sostanze insaponificabili, ottenuto [...] , previa depurazione e raffinazione, nella preparazione di emulsioni bituminose, detergenti, adesivi, siccativi metallici, nella flottazione di minerali, per additivi, oli lubrificanti, plastificanti, come fonte di acidi grassi e acidi resinici. ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] K recentemente scoperte vengono usati in medicina nel trattamento delle trombosi.
Vitamina F (acidi grassi essenziali). - Gli acidi grassi insaturi linolico, linoleico e arachidonico sono essenziali dal punto di vista nutrizionale e, per questo, sono ...
Leggi Tutto
grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] grassi apportano al nostro corpo sostanze indispensabili, come alcune vitamine (per esempio A e D) e acidi grassi essenziali, quali l'acidolinoleico e quello linolenico (il cosiddetto omega-3), che l'organismo non è in grado di sintetizzare. Questi ...
Leggi Tutto
linoleico
linolèico (o linòlico) agg. [der. di linole(ina), col suff. -ico]. – In chimica organica, acido l., acido grasso insaturo della serie alifatica, considerato come essenziale nella nutrizione dell’uomo e di altri mammiferi, presente...