• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [3]
Chimica [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Storia [1]

cianidrico, acido

Enciclopedia on line

Composto tossico, HCN, presente in diversi glicosidi ( cianogenetici); allo stato puro è un liquido mobile, incolore, dal pronunciato odore di mandorle amare, miscibile con acqua, alcol ecc.; bolle a 25,6 [...] (derivati acrilici, indaco ecc.). Si usa anche nella derattizzazione di magazzini, navi ecc. Con l’emo­globina l’acido c. forma un composto stabile (la cianemoglobina) che presenta un caratteristico spettro d’assorbimento e conferisce al sangue una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – LETTO FLUIDIZZATO – ACIDO SOLFORICO – CATALIZZATORE – IDROCARBURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cianidrico, acido (1)
Mostra Tutti

Gay-Lussac, Joseph-Louis

Enciclopedia on line

Gay-Lussac, Joseph-Louis {{{1}}} Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] loro analisi elementare e utilizzando nuovi metodi di combustione mediante forti agenti ossidanti. I suoi studî sull'acido prussico (acido cianidrico) ne misero in luce la particolare composizione; esso, infatti, risultò costituito da idrogeno e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – INSTITUT DE FRANCE – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gay-Lussac, Joseph-Louis (2)
Mostra Tutti

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663) Aldo Gilardi Emilio Ugoletti In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] due grandi gruppi delle sostanze coloranti basiche (cianina, sali alcalini dell'acido prussico) e sostanze coloranti acide (ftaleina, sali derivanti dall'acido ftalico come la fenolftaleina, eosina, ecc.). Sostanze coloranti diverse sensibilizzano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – STRUMENTO DI MISURA – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

ARPONE o Arpione

Enciclopedia Italiana (1929)

È un'arma da caccia, che viene usata, dai primitivi, unicamente contro i mammiferi acquatici e i grossi pesci. È perciò, più che altre armi, un prodotto determinato dalle condizioni locali, e che non può [...] più lontano e con maggior precisione. S'introdussero, anche, per un certo tempo, arponi recanti un tubetto di acido prussico che si apriva nel corpo dell'animale, ma presto si abbandonarono perché troppo malfidi. L'arpone viene spesso sostituito ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DEL FUOCO – ETÀ DEL BRONZO – ACIDO PRUSSICO – ISOLE ANDAMANE – ARMA DA CACCIA

VETRO ORGANICO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO ORGANICO Arnaldo MAURI ORGANICO È il nome dato alle resine sintetiche che per aspetto e per certe proprietà possono sostituire in alcuni usi il classico vetro siliceo (inorganico). Sotto tale [...] sostanza di partenza, attraverso ossido d'etilene ed addensamento d'acido cianico (acido prussico), passa per deidratazione in cianidrina d'etilene, da cui si ricava acido acrilico e, per esterificazione (mediante alcool esterificante), l'estere dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRO ORGANICO (10)
Mostra Tutti

BOZZI GRANVILLE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZI GRANVILLE, Augusto Silvio Furlani Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] della British Medical Association. Distintosi in precedenza come chirurgo, si rese noto per l'introduzione dell'uso dell'acido prussico nella cura di alcune affezioni, e per la divulgazione dello stetoscopio che riportò con sé da una visita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ESERCITO NAPOLEONICO – CONGRESSO DI VIENNA – ARMISTIZIO SALASCO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZI GRANVILLE, Augusto (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] altre due sostanze che erano appena state scoperte: l'acido prussico (1780) e la iodina (1811). Magendie ne Nel 1859 il chimico Adolf Wilhelm Hermann Kolbe sintetizzò l'acido salicilico a partire dalla salicina, un principio attivo contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

PERATONER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERATONER, Alberto Franco Calascibetta PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca. Si [...] l’idrogeno legato all’azoto e non al carbonio (Azione dei diazoidrocarburi grassi sul cianogeno e suoi derivati, III, Acido prussico, in Gazzetta chimica italiana, XXXVIIIa (1908), pp. 102-128, con F.C. Palazzo). La possibilità dell’esistenza di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] semplice, come il carbonio, lo zolfo, l'azoto, il fosforo. Successivamente però Berthollet accertò (1787) che l'acido cianidrico (prussico) è un composto di carbonio, azoto, idrogeno, ma non contiene ossigeno, e alle stesse conclusioni giunse per l ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FORZA ELETTROMOTRICE
Vocabolario
prùssico
prussico prùssico agg. [dal fr. prussique, der. di Prusse «Prussia», con riferimento al blu di Prussia, da cui è stato ricavato la prima volta]. – In chimica organica, acido p., sinon. di acido cianidrico.
cherry-brandy
cherry-brandy ‹čèri brä′ndi› s. ingl. [comp. di cherry «ciliegia» e brandy «acquavite»] (pl. cherry-brandies ‹čèri brä′ndi∫›), usato in ital. al masch. – Bevanda del tipo dell’acquavite (detta in Italia anche cerasella), ottenuta dalla fermentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali