• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

storione

Enciclopedia on line

storione Nome comune dei pesci Osteitti Condrostei Acipenseriformi Acipenseridi rappresentanti del genere Acipenser, distribuiti in tutto l’emisfero settentrionale fra 30° e 70° di latitudine. Hanno corpo [...] i fiumi per la riproduzione; depongono un gran numero di piccole uova. In Europa il più diffuso è lo s. comune (Acipenser sturio; v. fig.), lungo 4-6 m, presente anche nel bacino padano, in alcuni fiumi veneti e nell’Adriatico settentrionale; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESCICA NATATORIA – ACIPENSER STURIO – ACIPENSERIFORMI – PESCI OSTEITTI – ACIPENSERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storione (1)
Mostra Tutti

Acipenseriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Actinopterigi Condrostei a distribuzione olartica, che racchiude poche specie divise in due sole famiglie: quella dei Poliodontidi (➔) e quella degli Acipenseridi (comprendente Acipenser [...] sturio ➔ storione). Comprendono alcune tra le specie più grandi e longeve di pesci d’acqua dolce. Alcune specie si riproducono in acqua dolce, ma vivono in mare in prossimità delle coste, mentre altre compiono l’intero ciclo vitale nelle acque dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACTINOPTERIGI – CONDROSTEI – EUROPA – ASIA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] acque sotterranee dall'Istria al nord dell'Erzegovina. Le acque dolci nutrono gran copia di Pesci. Gli storioni (Acipenser sturio, ecc.) s'inoltrano solo nei grandi fiumi e soprattutto risalgono il Po. Le anguille sono abbondantissime dappertutto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

COLLA

Enciclopedia Italiana (1931)

In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acqua di alcune parti [...] di pesce o ittiocolla. - Si prepara dalle vesciche natatorie di varî pesci, specie di quelli appartenenti alla famiglia degli Acipenser (Sturio, Huso, ecc.), dei Polynemus, dei Sylurus che si trovano nel Mar Caspio, nel Mar Nero, nei mari tropicali e ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO NITRICO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA (5)
Mostra Tutti

Pesca e caccia in laguna

Storia di Venezia (1992)

Pesca e caccia in laguna Hannelore Zug Tucci "Piscare et aucellare" È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] ittica, con la trota e col rombo, nel calmiere troviamo lo storione. Per tutto il Medioevo lo storione (acipenser sturio) viene considerato in assoluto il pesce migliore, come - secondo Plinio - già "presso gli antichi"; all'epoca del naturalista ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali