• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [109]
Arti visive [31]
Storia [27]
Letteratura [21]
Diritto [12]
Religioni [13]
Archeologia [7]
Musica [6]
Sport [6]
Istruzione e formazione [5]

Acireale

Enciclopedia on line

Acireale Comune della prov. di Catania (39,9 km2 con 52.702 ab. nel 2007, detti Acesi). Sorge sull’orlo di un pianoro vulcanico che incombe ripidamente sulla costa ionica della Sicilia. Centro notevole già in [...] età romana (Acireale Acium), venne distrutta da un terremoto nel 1169; riedificata, fu saccheggiata nel 1326 dalla flotta di Roberto d’Angiò; gli abitanti fondarono allora sull’altopiano l’odierna città, che assunse il titolo di Reale quando da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROBERTO D’ANGIÒ – FILIPPO IV – ALTOPIANO – SICILIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acireale (1)
Mostra Tutti

ACIREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACIREALE dell'anno: 1958 - 1994 ACIREALE (Acium) G. Rizza È il maggiore dei sette centri abitati che sorgono tra l'Etna e il mare e nel cui nome è ripetuto il termine Aci. Gli scrittori antichi [...] Antonino che pone Acium a 19 miglia da Nasso e a 9 da Catania; essa è quindi da ricercare nel territorio di Acireale. Il fiumicello della leggenda è stato da alcuni (Holm) identificato con il piccolo corso d'acqua detto Acquegrandi, da altri con la ... Leggi Tutto

ACIREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACIREALE dell'anno: 1958 - 1994 AСIREALE (v. vol. I, p. 35) U. Spigo Tra il 1980 e il 1984 sono state effettuate sistematiche indagini nel complesso delle terme romane di S. Venera al Pozzo (territorio [...] poco esteso, finalizzato soprattutto allo sfruttamento terapeutico delle acque (che si perpetua nelle non lontane terme moderne di Acireale), connesso a un insediamento sviluppatosi nella zona, і cui reali caratteri saranno da definire con più estese ... Leggi Tutto

Vasta, Pietro Paolo

Enciclopedia on line

Vasta, Pietro Paolo Pittore (Acireale 1697 - ivi 1760), allievo a Roma di L. Garzi; dipinse affreschi nella cattedrale di Acireale e in altre chiese della stessa città. Anche il figlio Alessandro (Roma 1730 - Acireale 1783) [...] fu pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIREALE – ROMA

Fichera, Marco

Enciclopedia on line

, Marco. Schermitore italiano (n. Acireale 1993).  Specialista della spada, alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016 ha vinto l’argento a squadre. Due anni più tardi agli Europei di Novi Sad ha conquistato [...] il bronzo a squadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – ACIREALE – NOVI SAD

Vigo, Lionardo

Enciclopedia on line

Vigo, Lionardo Letterato (Acireale 1799 - ivi 1879), deputato al parlamento siciliano del 1848-49. La sua raccolta di Canti popolari siciliani (1857; 2a ed., col titolo di Raccolta amplissima, 1874), fu fondatamente [...] accusata di accogliere anche canti apocrifi ed erronee o false indicazioni topografiche. V. scrisse anche Ruggero, poema in ottave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIREALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vigo, Lionardo (2)
Mostra Tutti

Fichèra, Gaetano

Enciclopedia on line

Matematico italiano (Acireale 1922 - Roma 1996); prof. univ. dal 1950, insegnò analisi matematica all'univ. di Roma La Sapienza; socio nazionale dei Lincei (1978). Nelle sue numerose ricerche si occupò [...] tra l'altro di questioni inerenti alla teoria delle equazioni differenziali e integrali, apportando notevoli contributi in problemi di valori al contorno, e di teoria matematica dell'elasticità, scoprendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI MATEMATICA – ACIREALE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fichèra, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Pezzana, Giacinta

Enciclopedia on line

Pezzana, Giacinta Attrice (Torino 1841 - Acireale 1919); esordì diciannovenne con Prina e Boldrini, poi recitò con la compagnia dialettale torinese G. Toselli, poi ancora con la compagnia dei fratelli Dondini (E. Rossi [...] primo attore), con parti sempre più importanti. Recitò regolarmente fino a 40 anni, poi a intervalli. Portò sulle scene i maggiori autori teatrali italiani del tempo. Nel 1879 a Napoli creò quella che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERESA RAQUIN – ACIREALE – URUGUAY – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pezzana, Giacinta (2)
Mostra Tutti

Garozzo, Daniele

Enciclopedia on line

Garozzo, Daniele , Daniele. Schermitore italiano (n. Acireale 1992). Specialista del fioretto, dopo aver vinto il bronzo all’Universiade del 2013, ha vinto l’argento ai Campionati europei di Montreux del 2015. Nello stesso [...] anno ai Mondiali di Mosca ha conquistato la medaglia d'oro nel fioretto a squadre e alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 l'oro individuale. Agli Europei di Tbilisi del 2017 ha vinto la medaglia d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – GAROZZO , DANIELE – RIO DE JANEIRO – DÜSSELDORF – BUDAPEST

Fichera

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fichera Fichera Gaetano (Acireale, Catania, 1922 - Roma 1996) matematico italiano. Laureatosi a soli 19 anni, iniziò la carriera presso l’Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo e fu poi per [...] lunghi anni (dal 1950) professore di analisi matematica all’università di Roma. Fu particolarmente amareggiato negli anni della contestazione universitaria del 1968, con la quale ebbe un difficile rapporto. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STORIA DELLA MATEMATICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali