Termine con cui sono indicati i bacini di acquasalmastra, poco profondi, che si formano in ambiente subdesertico e, quando non alimentati dalle rare precipitazioni, si presentano come conche ricoperte [...] da croste saline. Esso viene usato particolarmente in Algeria e Tunisia ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] di solvente attraverso la membrana può anche superare 100 bar. Il processo trova, invece, applicazione per la d. di acquasalmastra con salinità inferiore a 10 g/l e appare destinato a uno sviluppo sempre crescente, in relazione anche al modesto ...
Leggi Tutto
(o acquacoltura) Coltura in acque dolci o marine di specie soggette alla pesca, mediante particolari tecniche di semina, allevamento e cattura. È arte antichissima, che risale ai Greci. Le principali forme [...] in acque salate si distingue in lagunare, o di acquasalmastra, e marina. L’a. lagunare si dice anche 5% in natura) e di più dell’80% per le specie di acqua dolce. L’alimentazione degli stadi larvali degli organismi marini è problematica, in quanto ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] delle coste, all’intrusione nelle falde stesse di acquasalmastra proveniente dal mare. Inoltre, il sistema irriguo lentamente si sprigiona in vari territori (suolo, rocce, corsi d’acqua) e negli a. a uso abitativo, scolastico, di lavoro. Non ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Branchiopodi Fillopodi detti pulci d’acqua. Di forma tozza e tondeggiante, hanno corpo scarsamente segmentato con poche appendici, rivestito da un carapace sottile, trasparente. I [...] mutare dei fattori ambientali. Abitano in gran maggioranza nelle acque dolci, alcuni generi però anche nell’acquasalmastra e nel mare. Fanno parte del plancton. Comprendono le famiglie: Sididi; Dafnidi; Bosminidi; Chidoridi; Polifemidi; Leptodoridi ...
Leggi Tutto
(croato Lošinj) Isola della Croazia (78,6 km2 con 8000 ab. circa), nel golfo del Quarnaro, la terza per grandezza dopo Cherso e Veglia. Già parte della provincia italiana di Pola. È lunga 31 km, larga [...] orientale, dove si trova Lussingrande. È priva di corsi d’acqua e di sorgenti, essendo formata da terreni calcarei; esistono solo alcuni pozzi, che danno acquasalmastra per scopi irrigui e numerose cisterne. L’agricoltura (cereali, fichi, olivi ...
Leggi Tutto
(o Lofogastridi) Ordine di Crostacei Malacostraci Eumalacostraci, in maggioranza marini, cosmopoliti, planctonici, in genere di piccole dimensioni, di aspetto simile a quello dei Macruri (v. fig.). Hanno [...] presenti anche nel Mediterraneo. Alcune forme cavernicole.
La famiglia Misidi comprende numerosi generi e specie marini, d’acquasalmastra e dolce.
È detto misidiforme l’ultimo stadio larvale dei Crostacei Decapodi, successivo allo stadio di zoea ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Pleociemati, principalmente marini ma anche di acquasalmastra e dolce, con alcune forme ipogee (Typhlocaris); numerosi nei climi temperati e caldi (v. fig.); [...] pereiopodi privi di esopoditi e di epipoditi. Gran parte delle forme litorali e gregarie, marine o d’acqua dolce, sono conosciute col nome comune di gamberetti, commestibili e di notevole importanza economica. ...
Leggi Tutto
Biologia
Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] , ambiente i. dei fiumi e dei laghi, con acqua dolce, ambiente i. delle acque freatiche, con acqua dolce di origine ipogea, ambiente i. degli estuari, con acquasalmastra) e dalla granulometria del substrato (i popolamenti i. dipendono strettamente ...
Leggi Tutto
Speciale forma di piscicoltura estensiva, praticata da secoli lungo il litorale adriatico in bacini di acquasalmastra chiusi mediante arginatura o altre opere. Per estensione si dice industria valliva [...] quella che si svolge in luoghi litoranei in comunicazione con il mare. Fanno parte della v. l’allevamento delle anguille e dei muggini nelle valli salse da pesca, e tutte le operazioni connesse, quali ...
Leggi Tutto
salmastro
agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e acĭdus «acido»]. – 1. agg. Che contiene...