• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [10]
Storia [7]
Italia [3]
Europa [3]
Geografia [2]
Archeologia [2]
Religioni [2]
Chimica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Storia delle religioni [1]

Acquaviva Picena

Enciclopedia on line

Acquaviva Picena Comune della prov. di Ascoli Piceno (20,9 km2 con 3621 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquaviva Picena (1)
Mostra Tutti

Crivellucci, Amedeo

Enciclopedia on line

Storico italiano (Acquaviva Picena 1850 - Roma 1914). Prof. di storia medievale e moderna nelle univ. di Pisa (1885-1907) e di Roma (dal 1907). Socio corrispondente dei Lincei (1903). Studiò i rapporti [...] tra Stato e Chiesa nel primo Medioevo (Storia delle relazioni tra lo Stato e la Chiesa, I e II, 1885-86: fino a Gregorio Magno; e III, 1907: origine del potere temporale), applicando il metodo storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAVIVA PICENA – PAOLO DIACONO – MEDIOEVO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crivellucci, Amedeo (2)
Mostra Tutti

Ulpiani, Celso

Enciclopedia on line

Medico, chimico e agronomo (n. Acquaviva Picena 1867 - m. 1919); direttore della Stazione agraria di Bari e quindi prof. di chimica agraria a Portici; recò importanti contributi alla chimica, spec. agraria [...] (riduzione e denitrificazione dei nitrati, trasformazione dell'acido urico, formazione del terreno agrario) e all'agronomia. I suoi lavori furono raccolti in Opera omnia (2 voll., post., 1927-28) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAVIVA PICENA – AGRONOMIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulpiani, Celso (1)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] della fabbrica, preludono alla fortificazione di transito, della quale è in sostanza un primo aspetto la rocca di Acquaviva Picena (secoli XIV-XV). Nella scultura due indirizzi si affermano: toscano e veneziano, mentre scarsa importanza ha la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

TORRE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRE Giuseppe LUGLI Guido ZUCCHINI . Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] beccatelli e delle caditoie. Così anche per la conformazione della zona basamentale, ove talvolta (come a Lucera, ad Acquaviva Picena, a Rimini, ecc.) appare una scarpata che in certo modo precede quelle sistematiche del Rinascimento. Base a scarpa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRE (1)
Mostra Tutti

GIACOMO della Marca, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia) Carla Casagrande Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] della biblioteca di s. G. della M., ibid., pp. 7-12; Id., S. G. della M. paciere tra le Comunità di Monteprandone e Acquaviva Picena, ibid., pp. 178-187; T. Cerminara, Biografi e biografie di s. G. della M., Napoli 1972; S. Candela, S. G. della M. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – INFALLIBILITÀ PAPALE – SAN SEVERINO MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO della Marca, santo (1)
Mostra Tutti

VARANO, Giulio Cesare da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARANO, Giulio Cesare da Anna Gabriella Chisena Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] 19; Id., Orizzonti di una dinastia, in I Da Varano e le arti, a cura di A. De Marchi - P.L. Falaschi, Acquaviva Picena 2003, pp. 19-40; F. Pirani, Camerino fra signoria varanea ed occupazione borgesca, in Alessandro VI e lo Stato della Chiesa, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – OLIVEROTTO EUFFREDUCCI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI MARIA VARANO

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum Manlio Lilli Regio v picenum La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] - Offida - Rieti, 2-4 ottobre 1997), Roma 2000, pp. 353-70. L. Neroni, Poleografia e popolamento nel territorio di Acquaviva Picena, in Orizzonti, 3 (2002), pp. 107-17. F. Vermeulen - P. Monsieur - C. Boullart, The Potenza Valley Survey: Preliminary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PICENUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PICENUM L Bacchielli G. Paci Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] dei secoli precedenti. La nuova documentazione - soprattutto quella relativa agli abitati - non risulta sufficientemente esplicita: ad Acquaviva Picena gli scavi hanno consentito il recupero di tracce attribuibili a qualche abitazione o da mettere in ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni Giulia Rocco I piceni Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] Ancona, che si estende anche sul colle Guasco, mentre tracce di insediamenti si sono rilevate ad Acquaviva Picena, Rotella (Ascoli Piceno), Fabriano. Sono comunque le necropoli a fornire le principali testimonianze. Tra queste si ricordano quelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali