• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Chimica [8]
Industria [4]
Chimica organica [4]
Chimica industriale [3]
Chimica inorganica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica farmaceutica [1]
Chimica applicata [1]

acroleina

Enciclopedia on line

Aldeide acrilica, CH2=CHCHO; è la più semplice aldeide non satura, liquido incolore, pungente, irritante, tossico, dotato di grande reattività. Si prepara industrialmente per ossidazione catalitica del propilene. È usata nella preparazione di acrilonitrile, acido acrilico, metionina, piridina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALDEIDE ACRILICA – ACIDO ACRILICO – ACRILONITRILE – OSSIDAZIONE – PROPILENE

ACROLEINA

Enciclopedia Italiana (1929)

È il principio acre dei corpi grassi. Da molto tempo ottenuta fra i loro prodotti di distillazione, si forma non solo nel loro riscaldamento, ma meglio nella loro combustione incompleta. Il lucignolo semispento [...] che agiscono nel legame olefinico o nel gruppo aldeidico o su entrambi; come ad es. H2O2 che può dare: Con l'acroleina, il bromo dà l'aldeide dibromopropionica: L'acqua dà l'aldeide idroacrilica: e l'acido cloridrico dà l'aldeide β-cloropropionica ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACQUA OSSIGENATA – ACIDO OSSALICO – DISTILLAZIONE – GLOBO OCULARE

ACROLEINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il nome scientifico, propenal, è dovuto al fatto che l'acroleina è l'aldeide derivata dal propilene o propene. ... Leggi Tutto
TAGS: PROPENE – ALDEIDE

acrilico, acido

Enciclopedia on line

Acido non saturo, CH2=CHCOOH, che ha acquistato importanza per la preparazione di materie plastiche. È un liquido che tende a polimerizzare già sotto l’azione della luce dando masse solide. Si prepara [...] ossidando l’acroleina o per idrolisi dell’acrilonitrile. Esteri acrilici Esteri dell’acido a. o del suo derivato metilico, l’acido metilacrilico. Sono in genere liquidi incolori, mobili, aventi facile tendenza a polimerizzarsi, per cui per essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MATERIE PLASTICHE – FIBRE ACRILICHE – ACRILONITRILE – ESSICCAMENTO

PIRIDINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRIDINA (C5H5N) Mario Betti Fu scoperta nel 1848 da T. Anderson nel catrame animale (olio di Dippel), liquido bruno, d'odore sgradevole, di reazione alcalina, che proviene dalla distillazione secca [...] delle ossa non digrassate. In tale operazione la piridina si forma verosimilmente dall'acroleina e dall'ammoniaca che risultano rispettivamente dalla decomposizione dei grassi e delle proteine. La piridina, e alcuni suoi omologhi, si trovano anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRIDINA (2)
Mostra Tutti

glicerina

Dizionario di Medicina (2010)

glicerina Alcol alifatico trivalente, largamente diffuso in natura poiché entra nella costituzione dei grassi, esteri della g. con gli acidi grassi. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione [...] sciropposo, incolore, di sapore dolciastro, più pesante dell’acqua; si altera col riscaldamento decomponendosi in parte in acroleina. Si ottiene per distillazione dai grassi o per sintesi chimica. Trova numerose applicazioni, tra le quali quelle in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicerina (2)
Mostra Tutti

MOUREU, Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUREU, Charles Alfredo Quartaroli Chimico francese, nato a Mourenx il 19 aprile 1863, morto a Biarritz nel 1929. Nel 1899 fu nominato assistente alla scuola di farmacia e nel 1907 professore di chimica [...] nella stessa scuola. Nel 1911 fu eletto membro dell'Académie des Sciences. Il M. eseguì ricerche sull'acroleina e derivati e trovò il modo di stabilizzarla come aggressivo: tale stabilizzazione rappresentò un'applicazione delle sue importanti ... Leggi Tutto

glicerina

Enciclopedia on line

Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] normale bolle a 290 °C, distilla inalterato a pressione molto ridotta, ma si altera con il riscaldamento decomponendosi in parte in acroleina. La g. è solubile nell’acqua e nell’alcol in tutti i rapporti ed è solvente di molte sostanze organiche; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO MIRISTICO – ACIDO LINOLEICO – NITROGLICERINA – DISIDRATAZIONE – ACIDO LAURICO

DIPPEL, Johann Konrad

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso medico e chimico tedesco. Nacque a Franckestein nel 1673 e morì, dopo una vita molto agitata per le sue idee e i suoi intrighi politici, a Wittgenstein il 25 aprile 1734. Si occupò molto di teologia; [...] pochissime basi piridiniche o non ne contiene affatto e viceversa. Tale fatto si spiega ammettendo che l'acroleina formatasi dalla decomposizione pirogenica dei grassi reagisca con l'ammoniaca proveniente dalla decomposizione dell'osseina. Con ciò ... Leggi Tutto
TAGS: DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – ANTISETTICO – AMMONIACA – ACROLEINA

LACRIMOGENI

Enciclopedia Italiana (1933)

LACRIMOGENI Guido Bargellini Sono indicati con questo nome alcuni composti organici i quali, quando sono contenuti nell'aria in proporzioni anche piccolissime, sono capaci di agire sulle mucose degli [...] (e in generale i composti organici che contengono il gruppo −CO−CH2− alogeno) il bromuro di benzile e i bromuri di xilile, il cianuro di bromo-benzile, il tiofosgene, il bromuro di cianogeno, l'acroleina, la cloropicrina, ecc. (v. asfissianti, gas). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
acroleina
acroleina s. f. [comp. del lat. acer acris «acre, acuto» e tema di olere «aver odore», col suff. -ina]. – In chimica organica, aldeide non satura (aldeide acrilica), di formula CH2=C−CHO; si presenta come un liquido incolore, irritante, dotato...
metacroleina
metacroleina s. f. [comp. di met(a)- o, nel sign. 2, di met(il)-, e acroleina]. – In chimica organica: 1. Nome con cui è stato indicato un polimero dell’acroleina. 2. Sinon. di aldeide metacrilica o metilacrilica (v. la voce prec.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali