• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Botanica [2]
Sistematica e fitonimi [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Zoologia [1]

actinomorfo

Enciclopedia on line

Detto di organismo o di singoli organi, animali o vegetali, a simmetria raggiata (per es., i ricci di mare, i fiori dei gigli); contrapposto a zigomorfo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ZIGOMORFO

ACTINOMORFO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dice actinomorfo, od anche raggiato e poli o plurisimmetrico, ogni membro o complesso di membri (germoglio) o l'intero corpo, quando può esser diviso da più di due piani longitudinali in due parti simmetriche, [...] cioè tali che ognuna di esse è rispetto all'altra come un oggetto rispetto alla sua immagine nello specchio. Sono tali i membri cilindrici o prismatici, quali sono di regola i fusti e le radici e, per ... Leggi Tutto
TAGS: FOGLIE – FUSTI

attinomorfo

Enciclopedia on line

Termine in uso nella botanica e nella zoologia, equivalente ad actinomorfo. ... Leggi Tutto
TAGS: ACTINOMORFO – BOTANICA

RAFFLESIACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFLESIACEE (lat. scient. Rafflesiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente diclini, raramente monoclini, a perianzio semplice actinomorfo; l'involucro [...] fiorale consta di 4-5 pezzi. Le antere sono numerose e sono disposte nella parte inferiore del margine disciforme della colonna, che si trova al disotto dello stimma foggiato ad anello. L'ovario è infero, ... Leggi Tutto

Ossalidacee

Enciclopedia on line

(od Oxalidacee) Famiglia di piante Dicotiledoni ordine Ossalidali, con fiori pentameri actinomorfi, frutto a capsula o bacca. Le O. comprendono per lo più erbe perenni, con foglie composte, diffuse nelle [...] monofiletismo. Le O. sono sempre state considerate strettamente correlate alle Geraniacee sulla base del fiore che è pentamero, actinomorfo e dotato di 10 stami. Si tratta però di caratteri sinplesiomorfi (➔ cladismo); infatti, studi di sequenze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CLEISTOGAMIA – FILOGENETICI – ACTINOMORFI – CLOROPLASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossalidacee (1)
Mostra Tutti

FIORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] ancora, secondo l'estensione del concrescimento, calici gamosepali interi, dentati, lobati, fessi, partiti. Il calice è regolare o actinomorfo quando tutti i suoi sepali sono eguali, è invece irregolare o zigomorfo quando uno o qualcuno dei sepali ha ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICAMENTE – SACCO POLLINICO – BOTTONE FIORALE – SCROFULARIACEE – PLACENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
actinomòrfo
actinomorfo actinomòrfo (o attinomòrfo) agg. [comp. di actino- e -morfo]. – In biologia, di organismo (animale o vegetale) o di organi, caratterizzati da simmetria raggiata; si contrappone a zigomorfo, e si dice anche, meno esattamente, regolare.
actinomorfìa
actinomorfia actinomorfìa (o attinomorfìa) s. f. [der. di actinomorfo]. – In biologia, la caratteristica propria degli organismi e organi attinomorfi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali