Geologo (Dent, Yorkshire, 1785 - Cambridge 1873); canonico a Norwich e studioso di teologia, si dedicò anche alla geologia che insegnò poi (dal 1818) all'univ. di Cambridge. Si occupò principalmente delle formazioni paleozoiche dell'Inghilterra, Belgio e Germania, ma interessanti sono anche i suoi studî sulla struttura delle Alpi orientali. Fondò la Società geologica di Londra e il Museo di geologia ...
Leggi Tutto
Biologo inglese vivente, nato a Birkenhead il 22 febbraio 1886. Studiò a Cambridge e lavorò sotto la direzione di AdamSedgwick. Laureatosi nel 1906 in scienze naturali, lavorò poi a Monaco, alla stazione [...] zoologica di Napoli, a Ceylon. Dal 1910 al 1919 fu professore di protistologia e di citologia all'Imperial College of Science di Londra. Dal 1919 è protistologo del Medical Research Council al National ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Wernerian Society per diffondere le idee del suo maestro e, con la nomina dei reverendi William Buckland (1784-1856) e AdamSedgwick (1785-1873) rispettivamente a Reader e Professor di geologia a Oxford (1819) e a Cambridge (1818), la questione del ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] una serie di amicizie destinate a durare a lungo, come quelle con il botanico John Stevens Henslow e il geologo AdamSedgwick; quest’ultimo, durante un viaggio di esplorazione nel Nord del Galles, gli impartì alcune essenziali lezioni di geologia. Fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] e Brongniart individuano rispettivamente il cretacico (1822) e il giurassico (1829), Conybeare il carbonifero (1822). Nel 1835 AdamSedgwick denomina il cambriano mentre tra 1833 e 1839 Roderick Impey Murchison definisce il siluriano e nel 1841 il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] ", altrettanto sbagliato era il contrario: la Natura disponeva di forza e di tempo in ugual misura. Secondo il geologo AdamSedgwick (1785-1873), professore a Cambridge (Darwin fu suo studente), Lyell confondeva le leggi, che sono costanti, con i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] durare a lungo. Tra queste, le più importanti furono quella con John S. Henslow, professore di botanica, e con AdamSedgwick, titolare della cattedra woodwardiana di geologia. Fu in buoni rapporti anche con William Whewell e Leonard Jenyns, mentre il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] -1854) fu il primo sostenitore di Werner. Nelle Isole britanniche AdamSedgwick (1785-1873), Henry de la Beche (1796-1855) e filosofo David Hume, il chimico Joseph Black e l'economista Adam Smith, Hutton era deista e non cristiano; egli rifiutava le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] la sua formazione.
Il ragionamento di Chambers provocò anche attacchi sprezzanti, come quelli del professore di geologia di Cambridge AdamSedgwick (1785-1873) e del giovane Thomas H. Huxley (1825-1895), che più tardi sarebbe diventato un convinto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] allora di gran moda tra i naturalisti anglicani, compiendo persino un’esercitazione sul campo in compagnia del reverendo AdamSedgwick, professore di geologia a Cambridge.
Grazie a questa escursione geologica, il reverendo Henslow segnala il nome di ...
Leggi Tutto